Con la Maturità 2022, rispetto alle ultime due condizionate dalla pandemia, tornano le prove scritte d’esame in presenza. Si parte mercoledì 22 giugno con la prima prova scritta di Italiano. Ai ragazzi saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Giovedì 23 giugno è la volta del secondo scritto, differente per ciascun indirizzo e che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Ad esempio, Lingua e cultura latina per il Liceo classico, Matematica per lo Scientifico, Economia aziendale per l’Istituto Tecnico, ecc… L’importante novità è che a predisporre la seconda prova saranno i singoli Istituti.
Ultima prova l’orale che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto).
Nelle Marche sono oltre 13.700 gli studenti alle prese con l’esame di Maturità. A livello provinciale, il numero più alto di esaminandi lo detiene anche quest’anno Ancona con 4.090 studenti; seguono Pesaro – Urbino con 3.093 maturandi, Macerata con 3.003 e infine Ascoli Piceno e Fermo che complessivamente ne contano 3.524.
A loro anche gli auguri del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, che ha affidato a Facebook il suo messaggio:”Tra pochi minuti iniziano gli esami di maturità. In bocca al lupo ai nostri studenti marchigiani! Oggi affrontano un importante traguardo per la loro formazione, un momento che ricorderanno per sempre. A loro va il mio augurio di trascorrerlo con serenità”.