Otto appuntamenti in città per festeggiare il Centenario del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata. Il programma delle iniziative è stato presentato in conferenza stampa dal sindaco Sandro Parcaroli, dall’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta, dal Dirigente scolastico Roberta Ciampechini e dalla docente del Liceo Scientifico Giuseppina Capodaglio. Presenti anche i sostenitori della manifestazione e il consigliere comunale con delega ai rapporti con gli istituti superiori Pierfrancesco Castiglioni.
Il Liceo “Galileo Galilei”
I festeggiamenti del Centenario del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata prenderanno l’avvio a partire dal primo aprile, occasione per la quale un professore del Liceo ha realizzato il logo del Centenario. Era il 1923 quando, con la Riforma Gentile – Regio Decreto n. 1054, la scuola, come si legge nei documenti del tempo, fu “prima tra le prime”. Il Liceo Scientifico di Macerata ebbe, infatti, il primato di essere sicuramente il primo Liceo scientifico istituito nella Regione Marche, se non il primo in Italia (“E la nostra regione figurò prima fra le altre” – R. Provveditore agli Studi Giovanni Crocioni, Archivio Liceo Scientifico di Macerata, prot. n. 204 del 24 novembre 1925).
Menti brillanti
Nei suoi 100 anni di vita, il Liceo Scientifico ha contribuito a generare menti brillanti che hanno sostenuto il progresso della comunità. Si pensi, a esempio meramente indicativo, a Iginio Straffi, produttore televisivo e cinematografico italiano, diplomatosi al Liceo “Galilei” di Macerata nel 1984, presidente e fondatore di Rainbow (Loreto, 1995), creatore del cartone animato Winx Club. E poi ancora Carla Sagretti, già Dirigente dell’Ufficio Ambito Territoriale di Macerata; Stefano Parcaroli, ingegnere informatico, oggi Amministratore delegato di Med Group; Emanuele Frontoni, uno degli scienziati più citati nella lista della Stanford University; Graziano Venanzoni, oggi ricercatore all’Istituto nazionale di fisica nucleare di Pisa e alla Fermilab di Chicago; Francesco Vissani, fisico del CNR; Andrea Angeli, funzionario delle Nazioni Unite.
La collaborazione degli “Amici del Liceo”
Nella realizzazione degli eventi in programma, il Liceo si è avvalso della preziosa collaborazione degli “Amici del Liceo” e del suo Presidente Stefano Perugini. Alcuni professori ed ex studenti della scuola stanno lavorando all’ambizioso progetto di scrittura di un volume sulla storia del Liceo a partire dal 1923, contributo che sarà pubblicato entro l’anno.
Coinvolgimento del tessuto cittadino
“Siamo molto felici di festeggiare in città il Centenario del Liceo Scientifico di Macerata che ha visto, nell’organizzazione dei vari eventi, il coinvolgimento dell’istituto scolastico e del tessuto cittadino – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Investire sulle scuole e valorizzare studenti, docenti e personale scolastico, è un punto di forza della nostra azione amministrativa e appena abbiamo ricevuto la richiesta della dirigente Ciampechini non abbiamo esitato a dare il nostro massimo appoggio e contributo”.
Qualità dell’alta offerta formativa
“C’è stata grande intelligenza nell’aver organizzato un evento del genere e nell’aver messo in rete le istituzioni, gli enti e i partner della città – ha aggiunto l’assessore Cassetta -. Gli studenti hanno bisogno di qualcuno che li accompagni e li sostenga e credo che la strada intrapresa dagli istituti scolastici della nostra città sia quella più concreta per uscire fuori dalle aule e dalla semplice didattica frontale con eventi di qualità e trasversali e offrendo stimoli e opportunità, nella consapevolezza della qualità dell’alta offerta formativa”.
La soddisfazione
“C’è grande soddisfazione per gli eventi del Centenario che ci apprestiamo a vivere tutti insieme in un clima di gioia e grande partecipazione – ha continuato la dirigente Ciampechini -. Per me è il terzo anno alla dirigenza del liceo e sono onorata di guidare una scuola così importante per il tessuto maceratese. Un anno, il 2023, di doppi festeggiamenti dato che la scuola, all’interno dell’indagine Eduscopio, è risultata prima classificata tra i licei scientifici del territorio, per l’opzione Scienze Applicate, in un raggio di 20 chilometri. Una scuola in continua crescita dato che siamo passati dalle sette sezioni di quattro anni fa alle otto di due anni consecutivi fino ad arrivare alla nona classe prevista per il prossimo settembre. Un ringraziamento al lavoro dei docenti, degli studenti, del personale scolastico e degli sponsor e collaboratori”.
L’armonia tra docenti e studenti
“L’aspetto interessante dell’organizzazione è stato incontrare i colleghi intorno a un tavolo e metterci in gioco con idee e proposte che, come per incanto, si sono allineate e hanno costituito una sorta di armonia nel nome del Centenario e di una scuola che continua a crescere – ha detto la docente Capodaglio -. Grazie poi agli studenti e ai docenti e alla magistrale armonia che si è creata lavorando insieme con determinazione, in particolare dopo il periodo della pandemia”.
IL PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 1° APRILE 2023
INAUGURAZIONE DELL’ANNO 100 DEL LICEO
“FACCIAMO UN TERREMOTO! FLASH MOB E SIMULAZIONE ONDE SISMICHE”
“FLASH MOB” in Piazza della Libertà, con gli studenti come protagonisti.
- A partire dalle ore 10,00 in piazza della Libertà, gli studenti si cimenteranno in un esperimento di Scienze relativo alle onde sismiche sotto la guida del professor Patrizio Bronzi e del professor Piero Farabollini.
- Dalle ore 11,30, seguirà alla presenza delle autorità l’inaugurazione della mostra allestita dal Dipartimento di Scienze Naturali presso il Foyer del teatro Lauro Rossi.
- Fino alle 18:00, sempre nel Foyer del teatro, sarà realizzato in collaborazione con Poste Italiane, un annullo filatelico che verrà apposto su cartoline ricordo del Centenario.
MERCOLEDÌ 5 APRILE 2023
“GALILEO GALILEI TRA SCIENZA, ARTE E FEDE”
Pomeriggio di studi filosofici, a cura del Dipartimento di Filosofia e Storia presso l’Auditorium della Biblioteca Mozzi – Borgetti a partire dalle 17:30.
VENERDÌ 14 APRILE 2023
“IL GALILEI E LA FISICA: 100 ANNI TRA CURIOSITÀ E PARADOSSI”
MOSTRA DI FISICA
Conferenza a cura del Dipartimento di Matematica e fisica, presso la Sala Giovannetti, alle 17:30. Nella sede succursale, sempre nella stessa data, sarà possibile visitare la mostra di fisica del Liceo.
MERCOLEDÌ 10 MAGGIO 2023
“CentArte”
Alle 17,30 prenderà il via un pomeriggio d’arte presso la sede succursale del liceo, Sala Giovannetti, a cura dei docenti di Disegno e Storia dell’Arte che, attraverso i lavori degli studenti, presenteranno gli artisti maceratesi illustri del centenario.
MARTEDÌ 10 OTTOBRE 2023
“LA MARCA DELLA POESIA”, a cura di Filippo Davoli
“IL FILATOIO D’ORO DELLA MEMORIA. DOLORES PRATO E IL ROMANZO DEL NOVECENTO”, con Lucia Tancredi
L’incontro letterario sarà introdotto, in via eccezionale, dal Magnifico Rettore dell’Università di Macerata John McCourt, e affronterà il tema della poesia maceratese (con particolare riferimento al poeta pittore Gino Bonichi, detto Scipione), a cura del professor Enzo Nardi e di Filippo Davoli, con la collaborazione della professoressa Lucia Tancredi, presso il Nuovo Auditorium Banca Macerata, alle 17,30.
SABATO 25 NOVEMBRE 2023
“IL SEGRETO DELL’ENIGMA PERFETTO”
Dalle 17,30 si terrà la conferenza della professoressa Sabina Ascenzi presso la sede centrale di via Manzoni con i laboratori di matematica realizzati dagli studenti.
VENERDÌ 1 DICEMBRE 2023
“IL NOSTRO GALILEO”
Gli studenti del Liceo scientifico di Macerata e l’attualità del pensiero di un grande italiano: scienza, musica, danza e teatro.
Gli studenti del Galilei vocati alle arti dello spettacolo realizzeranno un musical che andrà in scena presso il teatro Don Bosco, alle 21,00, a cura delle professoresse Serenella Pagnanini e Francesca Serafini, sotto la sapiente regia di Giuseppe Riccardo Festa.
SABATO 16 DICEMBRE 2023
SERATA DI GALA CONCLUSIVA
Alla presenza delle autorità, in collaborazione con il Comune di Macerata, presso il teatro Lauro Rossi, alle 21,00, si svolgerà la serata di Gala conclusiva.
Saranno coinvolti gli ex allievi illustri di ieri e di oggi, i dirigenti e i docenti degli ultimi anni oltre agli studenti di oggi, alle famiglie, ai docenti, al personale della scuola e alla cittadinanza.