Domenica 9 gennaio continuano gli spettacoli di Proscenio Teatro Ragazzi, con un doppio appuntamento quasi in contemporanea, con teatro d’autore e pupazzi animati.
Al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche alle ore 17 andrà in scena lo spettacolo “I tre porcellini” della compagnia Granteatrino di Bari, con Anna Chiara Castellano Visaggi, Giacomo Dimase e Chiara Bitetti, scene di Anna Chiara Castellano Visaggi, burattini e pupazzi di Lucrezia Tritone e regia di Paolo Comentale. La favola dei tre porcellini nasce da un antico racconto popolare inglese e rappresenta in modo evidente il momento della crescita del bambino. Un lupo allergico e canterino, una gazza che predice il futuro a prezzi modici, due uccellini innamorati persi e, alla fine, i tre porcellini i protagonisti della storia. Pupazzi animati a vista, musiche e canzoni coinvolgenti, case e casette che si montano e si smontano in scena sotto gli occhi degli spettatori e tanto altro ancora.
A Montegiorgio alle ore 17.15 sarà la volta de “Il brutto anatroccolo” portato in scena da NATA Teatro – Nuova Compagnia del Teatro d’Arte di Arezzo con Mirco Sassoli e Livio Valenti, musiche di Lorenzo Bachini, scenografia di Andrea Vitali, pupazzi di Roberta Socci, luci di Emilio Bucci e regia di Livio Valenti. Ci troviamo nel giardino delle uova pensierose e due strani personaggi hanno il compito di accudirle; sono uova particolari che custodiscono i sogni e le speranze di tutti gli uomini. Poi un giorno, le uova si schiudono e nasce un goffo pulcino; lui è diverso dagli altri e per questo rifiutato da tutti, tanto che decide di fuggire. Durante il viaggio, affronterà mille e mille peripezie, incontrando molti personaggi che lo aiuteranno ed altri che lo ostacoleranno.
Per info e prenotazioni, per entrambi gli spettacoli, sono a disposizione i numeri di telefono 0734.440348 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13; 335.5268147 e 328.6722921 negli altri orari.
Le famiglie potranno trovare posto nei palchetti con uso esclusivo, per la platea verrà garantito tra una famiglia e l’altra una sedia vuota di distanziamento. Per l’accesso è indispensabile il green pass (da 12 anni in su) e mascherina ffp2 (da 6 in su).