“La nostra META, il tuo uniVERSO” è il pay off scelto da UNICAM per la prossima campagna pubblicitaria, che vede protagonisti ancora una volta, come di consuetudine negli ultimi anni, la comunità studentesca. Noah Bellesi, Francesco Catalini, Federico Di Giandomenico, Matteo Ianni , Sara Longhi, Fabrizia Mancino, Martina Maranci, Veronika Moriconi e Leon Nowak i “testimonial” di questa campagna, per portare la loro testimonianza della bellezza di un percorso di studi e di vita.
Il metaverso è il tema centrale, un luogo dove la tecnologia aiuta l’apprendimento, ma solo se il progresso è utilizzato in una maniera consapevole che valorizzi l’intelligenza e il valore della persona. UNICAM nel metaverso, dunque, ma anche UNICAM come metaverso, con una sua AI (l’intelligenza, in questo caso tutt’altro che artificiale, dei suoi studenti), il suo cloud (con i ricordi e le emozioni che sa racchiudere), la sua wiki (con l’infinita conoscenza raccolta nelle sue biblioteche), i suoi social (con i momenti di aggregazione che sa creare) e i suoi influencer (con i suoi docenti, rappresentati nella campagna dalla prof.ssa Maria Paola Mantovani e dal prof. Gianni Sagratini).
E proprio il metaverso è stato teatro della conferenza stampa di presentazione, realizzata grazie alla collaborazione con PA Social, la prima associazione italiana per la comunicazione e l’informazione digitale, che ha messo a disposizione i visori VR. Alla conferenza hanno partecipato il Rettore Claudio Pettinari, il Presidente di PA Social Francesco Di Costanzo, il Prorettore vicario Graziano Leoni, Matteo Franza di Meta, i docenti, le studentesse e gli studenti testimonial
Sei anni di rettorato il prof. Pettinari, come sei sono i corsi di laurea attivati in questi anni, coronati da grandi risultati. Dal nuovo anno accademico partirà anche quello di “Scienza dei Materiali”, novità nel panorama nazionale con forte caratterizzazione alla innovazione ed alla sostenibilità, e sarà rimodulato il piano formativo del corso di laurea in “Tecnologie e diagnostica per i beni culturali”, che avrà sede a Camerino.
“Credo che la tecnologia – ha dichiarato il Rettore – sia fondamentale e credo possa essere parte integrante della nostra vita. Ma c’è anche un’altra possibilità di essere social, di essere influencer ed è quella di vedere la meraviglia dell’intelligenza e dell’energia delle nostre studentesse e dei nostri studenti, che sono e saranno sempre al centro di ogni azione dell’Università di Camerino”.
“Abbiamo subito accolto con grande entusiasmo – ha affermato il Presidente di PA Social Francesco Di Costanzo – la proposta dell’Università di Camerino. Mi complimento con il Rettore e con tutto l’Ateneo per aver scelto di sperimentare, innovare ed applicare tutte le opportunità delle nuove tecnologie alla vita universitaria”.
Dal 1 luglio è dunque possibile iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo: Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie. Nel periodo estivo sono previsti numerosi appuntamenti di orientamento per scoprire Unicam: scegliendo tra Porte Aperte, Summer Lab, Open Day e Laboratori Aperti, si avrà l’opportunità di fare visite guidate dei nostri campus, incontrare docenti e studenti attuali, assistere a lezioni dimostrative e partecipare a sessioni informative, visitare le strutture di UNICAM ed i laboratori scientifici.