Home News Gli Antichi Forni ospitano gli Aperitivi culturali 2023

Gli Antichi Forni ospitano gli Aperitivi culturali 2023

Tornano immancabilmente gli Aperitivi culturali che si svolgono contemporaneamente alla 59esima edizione del Macerata Opera Festival 2023. Anche quest’anno il filo conduttore nasce dai temi riguardanti il programma e comprende momenti di riflessione e approfondimento legati ai vari spettacoli: dalle tre opere, alla musica sinfonica, agli appuntamenti di danza. Come sempre sono organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura e curati da Cinzia Maroni nella sede tradizionale degli “Antichi forni” (piaggia della Torre) lungo le scalette che collegano piazza Mazzini e piazza della Libertà.

Nei 14 appuntamenti di questo “metafestival”, si parlerà non solo delle tre opere in cartellone, ma anche del Requiem, degli spettacoli di cinema e danza in programma al Teatro Lauro Rossi e allo Sferisterio.

L’appuntamento, come ogni anno, ha inizio a mezzogiorno agli Antichi Forni. Qui, filosofi, musicologi, giornalisti ed altri intellettuali daranno vita a conversazioni originali e di piacevole spunto. Successivamente, i locali del centro storico di Macerata offriranno un vero e proprio aperitivo.

Primo appuntamento giovedì 20 luglio (ore 12), dal titolo Tu es le diable, Carmen? dedicato al titolo operistico inaugurale Carmen di Georges Bizet. A parlarne il direttore Donato Renzetti, il regista Daniele Menghini insieme a Davide Carnevali che ha curato la drammaturgia del nuovo allestimento.

Si prosegue con il secondo appuntamento venerdì 21 luglio (ore 12) dal titolo Sospiri ardenti, amare lacrime, le parole moderne di Lucia. L’incontro, con la giornalista Carla Moreni e il regista ed ex direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, è dedicato a Lucia Off che andrà in scena lo stesso giorno alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi.

Sabato 22 luglio (ore 12) gli autori televisivi  e giornalisti Alessandro Garramone e Annalisa Reggi parleranno del rapporto tra Uomini e donne in tutte le opere in programma.

Il quarto Aperitivo culturale Caccia al toro, domenica 23 luglio (ore 12), sarà realizzato in collaborazione con il FAI e coinvolgerà un ospite ricorrente della rassegna, il giornalista e saggista Andrea Panzavolta insieme a Giuseppe Rivetti (capo delegazione FAI Macerata, oltre che componente del CDA dell’Associazione Arena Sferisterio e docente dell’Università di Macerata).

La seconda settimana di programmazione si apre giovedì 27 luglio (ore 12) con un appuntamento dedicato alla danza e in coincidenza con il balletto Don Juan in scena la sera allo Sferisterio alle ore 21: Edipo danza con Don Juan con la giornalista del «Corriere della sera» e critica di danza Valeria Crippa, il coreografo Johan Inger e il direttore artistico della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto Gigi Cristoforetti.

L’ospite di venerdì 28 luglio (ore 12) è la filosofa Ilaria Gaspari, collaboratrice della Scuola Holden; il titolo del suo incontro è Il figlio della Carmen con un intervento musicale dei Pueri Cantores.

Sabato 29 luglio (ore 12) I sepolcri senza pace. Verdi e la Messa da Requiem: lo storico della musica Alberto Batisti è impegnato con una riflessione sulla celebre pagina sinfonica di Verdi dedicata alla morte di Alessandro Manzoni, in occasione del 150esimo dalla sua morte.

Il mese di luglio si chiude domenica 30 (ore 12) con Antonella Calcaterra, avvocato del foro di Milano, criminologa, esperta in diritto penitenziario in Pazzia…in tribunale: dai manicomi criminali alle REMS. Come gli anni scorsi, questo incontro è accreditato ai fini della formazione forense.

 

L’appuntamento di venerdì 4 agosto (ore 12) sarà con il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Pinamonti, invitato a tenere l’incontro Carmen spagnola dedicato allo spettacolo Carmen Danza in scena la sera alle 21 allo Sferisterio. Ad intervenire Eugenia Eiriz, Maria Esteve Gades e Gilberto Santini di Civitanova Danza.

Sabato 5 agosto (ore 12) protagonista dell’incontro Lucia, Violetta e… Lucia sarà il saggista Filippo La Porta.

Domenica 6 agosto chiude la penultima settimana festivaliera Madame Bovary all’opera con la critica letteraria Giulia Ciarapica.

 

L’ultimo weekend di incontri si apre venerdì 11 agosto (ore 12) con la presenza del produttore cinematografico Stefano Monti e di Paolo Pinamonti per parlare in La tragédie de Carmen delle trasposizioni cinematografiche di Carmen.

Invece sabato 12 agosto (ore 12) l’incontro sarà dedicato al capolavoro donizettiano che debutta lo stesso giorno alle 21 allo Sferisterio: Lucia di Lammermoor: la nascita del Romanticismo coinvolgerà il direttore Francesco Ivan Ciampa, il regista Jean Louis Grinda e il critico musicale Alberto Mattioli.

Chiude la rassegna degli Aperitivi Culturali, domenica 13 agosto (ore 12), È tardi con Eduardo Savarese, magistrato e scrittore.

 

Tutti gli appuntamenti saranno corredati da video clip (a cura di Riccardo Minnucci) e da letture affidate a Gabriela Lampa, essendo la contaminazione tra generi la cifra costante degli Aperitivi Culturali. Non mancherà il tradizionale brindisi al termine di ogni conversazione, in cui vengono presentati produttori, ristoratori e operatori del territorio e dei prodotti locali.

 

I dettagli su sferisteriocultura.it e su sferisterio.it.

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Più recenti

Volley A3M: Pallavolo Macerata pronta al memorial Furiassi-Valenti

Banca Macerata Forum pronto per domani ad ospitare un triangolare amichevole nel ricordo di due amici della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti,...

Il connubio tra due realtà di “Eccellenza”: Fisiomed e FC Chiesanuova ASD

Venerdì 22 settembre, si è tenuto un incontro conoscitivo per inaugurare la collaborazione tra il gruppo medico Fisiomed e la FC Chiesanuova. Alcuni giocatori,...

4 Ristoranti: Il Zeneat vince la seconda puntata ascolana. Quando arriverà il momento di Macerata?

Il Ristotante Zeneat ha vinto il premio di "miglior ristorante moderno" di Ascoli Piceno nella puntata di 4 Ristoranti andata in onda domenica 25...

Progetto Scintilla: Unicam in campo per la formazione delle donne

Presentato a Camerino il Progetto “Scintilla” un percorso formativo gratuito per 143 donne tra i 18 e i 50 anni per rispondere alle esigenze...