Battesimo del fuoco per i CNU 2023 di Camerino e Alte Valli del Chienti e del Potenza con la cerimonia di apertura nella serata del 19 giugno.
Circa 3000 studenti atleti, oltre 200 medaglie in palio. Camerino 2023 rappresenterà una nuova pagina della storia della competizione, sarà infatti la prima edizione nella nuova veste federale del Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) ora FederCUSI – Federazione Italiana dello Sport Universitario.
Valentina Vezzali è stata la madrina della serata che ha visto il saluto ai CUS partecipanti del presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, del sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, di Maria Alessandra Gallone del Ministro dell’Università Anna Maria Bernini, del sottosegretario al MEF Lucia Albano, del vice presidente del Consiglio Regionale delle Marche Gianluca Pasqui e del presidente della FederCUSI Antonio Dima.
- “I CNU rappresentano l’evento nazionale più importante per le atlete e gli atleti delle università italiane – ha dichiarato il Rettore Pettinari – I nostri impianti sportivi rappresentano una eccellenza nel panorama italiano: nel corso degli anni abbiamo investito molte risorse perché riteniamo che lo sport costituisca un momento fondamentale per la formazione delle nostre studentesse e dei nostri studenti. Siamo lieti di ospitare, nei nostri innovativi e funzionali impianti, circa 3000 atleti, provenienti da tutta Italia. Siamo convinti che sport, scienza e comunità costituiscano un trinomio vincente e la presenza di questi campionati in UNICAM lo dimostra”.
“Quest’anno oltre alle gare obbligatorie previste dal programma dei CNU, abbiamo fortemente voluto dare spazio a delle discipline legate al nostro territorio – ha aggiunto il presidente del CUS Belardinelli – Corsa in montagna, mountain bike, ciclismo su strada (gran fondo sui passi appenninici), beach volley, sport della tradizione (calcio balilla), calcio a 5 femminile e gli scacchi che come ricorda saggiamente il mio Magnifico Rettore sono uno sport che allena la mente. Sono molto entusiasta anche per il criterium di Tennistavolo, sport che rappresenta una mia passione personale. Non mancherà un momento dedicato allo sport inclusivo: il Cricket ed il Badminton con protagonisti ragazzi stranieri e di differenti culture, a seguire un incontro sul tema “Inclusione attraverso lo Sport” presso il Campus Universitario. Che dire… vi aspettiamo a Camerino!”