Il Ministero della Cultura ha recentemente riconosciuto l’eccezionale qualità artistica del Macerata Opera Festival 2022 e ha assegnato all’Associazione Sferisterio, responsabile della manifestazione, il punteggio più alto tra i teatri di tradizione.
In particolare, lo Sferisterio ha ricevuto un contributo di 951.870 euro, il più alto tra i 26 soggetti finanziati, in seguito alla valutazione di tutti i parametri previsti dal decreto del direttore generale spettacolo del Ministero della Cultura, Antonio Parente.
L’importante riconoscimento giunge in un momento particolarmente significativo, poiché siamo in piena campagna di vendita dei biglietti del 2023. Il livello delle prevendite è stato giudicato positivo dai responsabili del festival, che hanno sottolineato il grande impegno profuso per coinvolgere gruppi e appassionati del Macerata Opera Festival, nonché per instaurare relazioni con il mondo del turismo.
In particolare, i titoli più richiesti dal pubblico in questa fase sono Carmen, seguito a breve distanza dalla Traviata e da Lucia di Lammermoor. Questo è un ulteriore segnale della grande attenzione e apprezzamento che il Macerata Opera Festival continua a raccogliere tra gli amanti della musica lirica e del teatro di tradizione.
Il festival si svolgerà dal 20 luglio al 19 agosto 2023, per cinque weekend; allo Sferisterio andranno in scena tre capolavori del repertorio operistico: Carmen di Georges Bizet, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti e La traviata di Giuseppe Verdi, insieme ad una serie di appuntamenti sinfonici e di danza. Il programma completo con tutti i dettagli sarà reso noto nelle prossime settimane.
Nel dettaglio, nell’Arena maceratese – costruita nella prima metà dell’Ottocento per il gioco della palla al bracciale e poi divenuta da cento anni uno degli spazi operistici da non perdere per le estati dei melomani – andranno in scena una nuova produzione di Carmen di Georges Bizet (20, 23 e 28 luglio, 6 agosto) firmata da Daniele Menghini e con il direttore musicale del festival Donato Renzetti sul podio, La traviata di Giuseppe Verdi (22 e 30 luglio, 5 e 13 agosto) nello storico allestimento di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e la bacchetta di Domenico Longo, una nuova produzione di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (12, 14, 17 e 19 agosto) affidata a Jean-Louis Grinda con Francesco Ivan Ciampa sul podio.