Home Eventi Spettacoli Macerata: Al Lauro Rossi arrivano Lino Guanciale e Francesco Montanari con L’uomo...

Macerata: Al Lauro Rossi arrivano Lino Guanciale e Francesco Montanari con L’uomo più crudele del mondo

Due grandi attori amati da pubblico e critica, Lino Guanciale che torna in TV questa settimana con la seconda stagione dell’Ispettore Ricciardi su Rai1Francesco Montanari con “L’uomo più crudele del mondo”, testo e regia di Davide Sacco, giungono al Teatro Lauro Rossi di Macerata l’11 e 12 marzo, nel cartellone teatrale promosso dal Comune con l’AMAT.

Dialoghi serrati

Una stanza spoglia, in un capannone abbandonato. I rumori della fabbrica fuori e il silenzio totale all’interno. Paul Veres è seduto alla sua scrivania, è l’uomo più crudele del mondo, o almeno questa è la considerazione che la gente ha di lui. Proprietario della più importante azienda di armi d’Europa, ha fama di uomo schivo e riservato. Davanti a lui un giovane giornalista di una testata locale è stato scelto per intervistarlo, ma la chiacchierata prende subito una strana piega. “Lei crede ancora che si possa andare avanti dopo questa notte… lei crede che questa vita domani mattina sarà la stessa che viveva prima?” dirà Veres al giornalista.

In un susseguirsi di serrati dialoghi emergeranno le personalità dei due personaggi e il loro passato, fino a un finale che ribalterà ogni prospettiva.

La crudeltà dell’uomo

“Fino a dove può spingersi la crudeltà dell’uomo? – si domanda il regista Davide Sacco – Qual è il limite che separa una brava persona da una bestia? A cosa possiamo arrivare se lasciamo prevalere l’istinto sulla ragione? Queste domande mi hanno guidato durante la stesura del testo e, successivamente, nella direzione degli attori. Volevamo che il pubblico fosse costantemente destabilizzato e non avesse certezze, che si calasse insieme ai personaggi in un viaggio in cui il rapporto tra vittima e carnefice è di volta in volta messo in discussione e ribaltato. La ‘feccia’ di cui parlano i protagonisti non è visibile nella scena, fatta essenzialmente di luci fredde e asettiche, ma deve emergere gradualmente fino al finale, in cui speriamo che il titolo dello spettacolo possa diventare nella testa degli spettatori non più un’affermazione ma una domanda per riflettere sulla natura del genere umano”.

Appuntamento con Gente di Teatro

Domenica 12 marzo alle 18 incontro con la compagnia al Lauro Rossi nell’ambito di Gente di Teatro.

Le scene dello spettacolo – prodotto da Fondazione Teatro di Napoli, LVF, Teatro Manini di Narni – sono di Luigi Sacco, le luci di Andrea Pistoia.

Informazioni: 0733 230735, biglietterie del circuito AMAT/vivaticket.

Inizio spettacolo ore 21.

Più recenti

Il connubio tra due realtà di “Eccellenza”: Fisiomed e FC Chiesanuova ASD

Venerdì 22 settembre, si è tenuto un incontro conoscitivo per inaugurare la collaborazione tra il gruppo medico Fisiomed e la FC Chiesanuova. Alcuni giocatori,...

4 Ristoranti: Il Zeneat vince la seconda puntata ascolana. Quando arriverà il momento di Macerata?

Il Ristotante Zeneat ha vinto il premio di "miglior ristorante moderno" di Ascoli Piceno nella puntata di 4 Ristoranti andata in onda domenica 25...

Progetto Scintilla: Unicam in campo per la formazione delle donne

Presentato a Camerino il Progetto “Scintilla” un percorso formativo gratuito per 143 donne tra i 18 e i 50 anni per rispondere alle esigenze...

Macerata: da oggi Agli Antichi forni torna Photofestival

Agli Antichi Forni di Macerata torna per il secondo anno, patrocinato dal Comune,  Photofestival, la serie di appuntamenti dedicata agli amanti della fotografia. Il tema è “People” Il...