HomeEventiDomenica al Via il 18° CLOWN & CLOWN Festival a Monte San...

Domenica al Via il 18° CLOWN & CLOWN Festival a Monte San Giusto

Inizia domenica 25 Settembre il Festival di Monte San Giusto che da 18 anni si fa messaggero del valore universale e terapeutico della risata unendo Clown-Artisti & Clown-Dottori.

L’edizione dedicata al tema della “gentilezza” si aprirà alle ore 17 con l’inaugurazione della Città del Sorriso, le parate musicali della band Dixi Frixi e della Banda musicale O. Bartolini, le inaugurazioni delle mostre fotografiche nei vicoli del borgo, la presentazione delle compagnie artistiche selezionate per il ClownFactor, la presentazione del libro “Il prezzo delle stelle” di Laura Martino, l’AperiClown con la musica con la rock’n roll band Mecò e Il Clan e l’esilarante conto alla rovescia condotto dalla Mabò Band per l’accensione dell’enorme naso rosso sul campanile della chiesa, simbolo dell’inizio ufficiale della manifestazione.

Alle ore 22:00 nel tendone GalizioTorresiCircus si proseguirà con lo spettacolo “Nuova Barberia Carloni” della compagnia TEATRO NECESSARIO, composta da tre bravissimi clown, acrobati e musicisti che da più di 20 anni portano avanti con passione un’intensa attività di produzione e promozione di circo contemporaneo e teatro urbano.

Nelle giornate seguenti il festival proseguirà con il ClownFactor, il divertente contest riservato ai talenti emergenti delle arti circensi e della clownerie che quest’anno verrà presentato dall’attore Michele Gallucci e vedrà sfidarsi nove artisti e compagnie per l’accesso al Premio Takimiri, nell’attesa dei grandi ospiti che da venerdì 30 settembre faranno del piccolo borgo in provincia di Macerata un’importante metà per l’universo dei clown.

Nelle serate di lunedì 26, martedì 27 e mercoledì 28 settembre, sotto al GalizioTorresiCircus, si svolgerà il ClownFactor, uno degli eventi immancabili del programma: un contest riservato ai talenti emergenti delle arti circensi e della clownerie che quest’anno verrà presentato dall’attore Michele Gallucci e vedrà sfidarsi nove artisti e compagnie.Al termine della terza serata verranno proclamati i 4 finalisti – tre scelti dalla giuria tecnica e uno dai voti espressi sulla pagina facebook del festival – che il 1° ottobre si contenderanno il Premio Takimiri.

Il ClownFactor è nato dalla volontà di offrire un’importante vetrina ad artisti che possono presentare spettacoli eterogenei, farsi conoscere dal vasto pubblico del Festival e, soprattutto, farsi apprezzare ed entrare in contatto con i direttori artistici di importanti festival nazionali e con altri professionisti del settore che compongono le diverse giurie.

Le compagnie partecipanti sono Associazione Ho Un’Idea, Gloria Barbanti, Doisberto Project, Giulio Carfora, Teatro Bislacco, Barbi e Chen, Cirque de tu Sorèl, Compagnia del Cactus e Marco Rea Prestigiatore.

La giuria tecnica è composta da Rebecca Liberati – attrice, Francesco Faccioli – operatore teatrale, attore e regista, Sauro Savelli − scenografo e sceneggiatore teatrale

Le esibizioni degli artisti vengono giudicate oltre che dal pubblico e dalla giuria tecnica, anche da una giuria “speciale” composta dai ragazzi di Fondazione ANFFAS Macerata www.anffasmacerata.it, associazione di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale.

A questa, si aggiunge anche una giuria on line composta da un gruppo di circa 30 giovani selezionati in collaborazione con “Open Circus” www.opencircus.it, progetto dell’associazione Circo e Dintorni sostenuto dal Ministero della Cultura.

Il Festival proseguirà nei giorni seguenti con diversi altri eventi, con lo spettacolo del pluripremiato clown ucraino HOUSCH-MA-HOUSCH venerdì 30 settembre e il ricchissimo week-end finale dell’1 e 2 ottobre al quale parteciperanno le due icone della clownterapia PATCH ADAMS e MICHAEL CHRISTENSEN, che si incontreranno per la prima volta e condurranno ognuno un workshop con iscrizioni che stanno giungendo da personale medico di tutta Italia e di vari paesi europei, altri workshop e incontri sulla clownterapia a cura della Federazione Nazionale Clown Dottori e di ClownOne Italia, presentazioni di libri ed eventi formativi per le scuole, in presenza e online per tutta Italia con Jacopo Fo tra i formatori, tantissimi spettacoli con artisti di alto livello tra i quali il “prestiggiattore” Andrea Paris, l’Esplosione di Colori e il grande evento finale “Rimbalzi di gioia in un abbraccio che vale”, uno spettacolo ricco di artisti e di sorprese, presentato da Natasha Stefanenko, che, dopo i due anni di pandemia, culminerà con l’emozionante e attesissimo mare di palloncini colorati che rimbalzerà sopra la piazza a ritmo di musica e delle emozioni e con la consegna del “Premio Clown nel Cuore” al giovane scrittore ed attivista per i diritti umani NICOLÒ GOVONI

In occasione del Clown&Clown, ogni anno Monte San Giusto si veste a festa con una ECCEZIONALE OPERA DI ARREDO URBANO realizzata grazie alla collaborazione dei cittadini sangiustesi e dei volontari, che fanno della loro partecipazione la vera forza del Festival.

Centinaia di addobbi, piccoli ed enormi, compaiono su case, strade, edifici pubblici, negozi e danno vita alla Città del Sorriso, in cui spiccano l’enorme naso rosso montato sul campanile della chiesa principale del paese e il portale firmato da Stefano Calisti all’ingresso del borgo antico.

Ogni anno il Clown&Clown Festival si svolge sotto l’organizzazione dell’Ente Clown&Clown, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Comune di Monte San Giusto e il supporto di numerosi sponsor privati, tra cui il main sponsor Galizio Torresi e il media partner Radio Subasio.

Più recenti