Aperitivi Europei 2022 a Macerata. Dopo le serate stracolme di persone in tutto il Centro Storico (e non solo), si fanno bilanci sull’evento. Da un punto di vista commerciale, non vi è alcun dubbio che il successo sia stato enorme con i locali che hanno visto una presenza straordinarie di persone in un lasso di tempo ridottissimo. Per profitti e fatturati, non si poteva davvero chiedere di meglio e dopo due anni di pandemia, è davvero un toccasano da benedire per il tessuto commerciale di Macerata.
Dall’altra però si fanno i conti con un evento molto stravolto rispetto all’idea originale. Diciamolo chiaramente: la componente iniziale “culturale” ed “europeista” dell’iniziativa è oramai ai margini e quello che è diventato l’evento è soprattutto un’occasione per riportare la movida giovanile di massa a Macerata fino a tarda notte come non si vedeva da molto tempo.
Al di là delle polemiche dei residenti che sono arrivate fino al Sasso d’Italia con strade bloccate ed intervento delle Forze dell’Ordine, è legittimo comunque porre l’attenzione sulla possibilità di variegare maggiormente la settimana europea a Macerata con iniziative differenti.
APERITIVI EUROPEI – LE POSSIBILI SINERGIE
Un primo suggerimento potrebbe riguarda la vicinanza temporale con Macerata Racconta. Magari una estensione dell’eccellente evento di inizio maggio con una collaborazione fattiva per aperitivi culturali ed “europei” in cui coniugare la cultura, la presentazione di libri e la presenza di figure autorevoli come quelle presenti ogni anno a MR, potrebbe allargare in modo piuttosto naturale la tipologia di eventi ed il target di riferimento.
Gli Aperitivi Europei potrebbero magari anche essere l’occasione per riaprire l’Arena Sferisterio con concerti ed appuntamenti di valore e fare da “aperitivo” a quella che poi è la consueta stagione lirica di piena estate e quella dei concerti anche pop e rock come quello attesissimo di Steve Vai ad inizio Luglio.
Tra l’altro gli Aperitivi Europei quest’anno si sono svolti in contemporanea alla chiusura della stagione del Teatro Lauro Rossi che ha visto protagonista per due serate Geppi Cucciari. Anche una sinergia con la stagione teatrale potrebbe essere sfruttata a pieno per l’occasione
Sono soltante tre idee embrionali tra le tante per rendere comunque ancora più peculiare e variegato l’appuntamento di grande successo che però, sostanzialmente, di europeo ha sostanzialmente soltanto la scelta dei cocktail e di alcune delle pietanze prodotte dai locali.
Non si vuole affatto sminuire lo sforzo organizzativo di un evento che oramai viene seguito con attenzione da tutta la Regione e non solo, ma di certo si può ancora fare meglio per attirare pubblici e sensibilità differenti. C’è tutto un anno per pensarci.