Home Attualità Ancona: l'Assessore Latini attenta alla salvaguardia degli animali

Ancona: l’Assessore Latini attenta alla salvaguardia degli animali

Nella giornata di ieri, il Comune di Ancona ha svolto un incontro volto a formare i cittadini. Questo si è tenuto su iniziativa dell’Assessore Orlanda Latini nella sede comunale.

La giornata dedicata alla tutela degli animali domestici e selvaggi, è stata indetta per divulgare informazioni utili ai cittadini riguardo la cura dei loro amici a quattro zampe. Inoltre, ci si è premurati di informare sui corretti comportamenti da tenere in caso di incontri con animali selvatici.

Le ragioni alla base di questo incontro di formazione sono legate alla prevenzione dell’abbandono, ma anche alla limitazione delle cucciolate che creano un gran numero di randagi, oltre che al miglioramento della convivenza cucciolo-padrone. Si prevede anche un incontro post estate che approfondisca questi argomenti.

Accanto all’Assessore Latini erano presenti i consiglieri Carla Mazzanti, veterinaria, e Silvia Fattorini. Inoltre, a toccare tematiche sociali e sanitarie, erano presenti: l’E.N.P.A, il Canile comunale di Bolignano, LAV Marche e LAV Ancona, Gattile “ Il rifuglio” ANTA Ancona, Amici degli Animali odv e Lega Difesa Animali e Ambiente, sezione di Ancona.

L’E.N.P.A si è detta soddisfatta dell’impegno profuso dal Comune riguardo alla destinazione di un tratto di arenile alla balneazione dei cani.

Suggerimenti dalla LAV (Maria Aquila) per fare iniziative di sensibilizzazione nelle piazze e nelle scuole, anche al fine di incentivare le adozioni, e di controllo dei microchip; dal gattile ( Valeria Palatella e Milva Vichi) l’illustrazione dell’esperienza quasi ventennale delle gestione di centinaia di felini, accolti, curati in sezioni specifiche, seguiti e monitorati nelle adozioni: a breve assorbiranno anche la qualifica di gattile sanitario (sterilizzazioni). Da Amici Animali (Claudia Brega), con un rifugio operativo nell’entroterra, in assistenza al canile di Osimo, la proposta di incentivare open days; da LDAA la disponibilità ad assistere sempre meglio le famiglie e ad effettuare segnalazioni.

Da parte sua l’assessore Latini ha ringraziato le associazioni e ha dato la massima disponibilità a supportare i volontari e a promuovere iniziative per tutelare gli animali di affezione e favorire la convivenza nell’abitato e nel territorio, accogliendo sollecitazioni a rivedere il regolamento della Consulta, attiva in passato.

Un cenno è stato fatto anche agli episodi di bocconi avvelenati o infarciti di chiodi con l’ intento di nuocere a cani e felini: rispetto a questo fenomeno sono stati assicurati controlli in rete e sostegno alle campagne di sensibilizzazione già da tempo avviate dalle associazioni d volontariato.

Più recenti

Volley A3M: Pallavolo Macerata pronta al memorial Furiassi-Valenti

Banca Macerata Forum pronto per domani ad ospitare un triangolare amichevole nel ricordo di due amici della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti,...

Il connubio tra due realtà di “Eccellenza”: Fisiomed e FC Chiesanuova ASD

Venerdì 22 settembre, si è tenuto un incontro conoscitivo per inaugurare la collaborazione tra il gruppo medico Fisiomed e la FC Chiesanuova. Alcuni giocatori,...

4 Ristoranti: Il Zeneat vince la seconda puntata ascolana. Quando arriverà il momento di Macerata?

Il Ristotante Zeneat ha vinto il premio di "miglior ristorante moderno" di Ascoli Piceno nella puntata di 4 Ristoranti andata in onda domenica 25...

Progetto Scintilla: Unicam in campo per la formazione delle donne

Presentato a Camerino il Progetto “Scintilla” un percorso formativo gratuito per 143 donne tra i 18 e i 50 anni per rispondere alle esigenze...