HomeEventiSpettacoliArianna Porcelli Safonov ipnotizza Montecassiano con Fiabafobia

Arianna Porcelli Safonov ipnotizza Montecassiano con Fiabafobia

Lunedì 31 luglio, Piazza Unità d’Italia a Montecassiano (Macerata) ha ospitato lo spettacolo “Fiabafobia” di e con Arianna Porcelli Safonov. Lo show è andato molto bene sotto ogni punto di vista, con una platea quasi piena in ogni ordine di posti e tante, tantissime risate, nonostante il tema di fondo rappresentato dalla paura o per meglio dire dalle paure.

Arianna Porcelli Safonov è un’artista poliedrica e capace di ipnotizzare da sola sul palco con soltanto un sottofondo musicale, gli spettatori per quasi 100 minuti. Nel suo spettacolo racconta le tante paure: quelle personali, quelle collettive, quelli sociali e quelle intime in un crescendo di situazioni paradossali ma sempre seguite con attenzione da un pubblico in buona parte femminile. Il suo umorismo caustico non risparmia davvero nessuno ed è per questo forse che è diventato un personaggio sempre più seguito soprattutto sui social.

Nata a Roma da papà russo e mamma milanese, Arianna Porcelli Safonov è sia scrittrice che attrice. Laureata come storica di moda e costume, lavora per dieci anni nell’organizzazione di eventi internazionali. Decide poi di iniziare a lavorare con il teatro comico e conduce diversi format tv, radio e live con un successo sempre più crescente anche grazie alla diffusione virale dei suoi video sui social dove è seguitissima.

Ma cosa è la “Fiabafobia“? Lo spiega Arianna stessa proprio all’inizio dello spettacolo: “Fobia vuol dire paura e “Paura” include nella propria radice l’indoeuropeo -pat che vuol dire percuotere, abbattere. Potremmo dire che le paure ci abbattono e che veniamo giornalmente percossi dalla fobia. Non è un buon inizio per un monologo comico.

Ed anche grazie anche al clima di terrore mondiale ci spertichiamo in fobie personalizzate che ci percuotono con mille bastoni: dai serpenti, ai ragni, all’aereo, alle malattie veneree, ai batteri di ogni tipo che potrebbero aggredirci al tavolino del bar, dalla fobia degli uomini e delle donne con cui potremmo riprodurci a quella dell’acqua alta e molto altro di pauroso e di ridicolo che viene giustificato con “Scusa, è che c’ho la fobia!”

Fiaba-fobia è una collana di racconti che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona, a volte per tutta la vita, a volte più dei parenti. Fiaba-fobia è stata scritta per ridere e per pensare. Sperando che non ci sia nessuno che abbia paura di ridere di pensare.”

 

 

Più recenti