Home Green News Unicam: zootecnia di precisione per le nuove sfide del settore italiano

Unicam: zootecnia di precisione per le nuove sfide del settore italiano

Si è svolto ieri a Matelica, nella sede della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, dell’Università di Camerino, il convegno conclusivo sui risultati del progetto di zootecnia, finanziato nell’ambito del PSR Marche 2014/2020 Misura 16.1 – Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.

Ad aprire la giornata di studi è stato Andrea Spaterna, Prorettore dell’Unicam alla Cooperazione Territoriale e Terza Missione e presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Hanno introdotto i lavori Giorgio Mochi, e Giovanni Pezzotti, rispettivamente presidente e direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico e Alberto Maria Alessandrini, conigliere Amap.

Capofila del progetto è TreValliCooperlat, terzo gruppo lattiero caseario italiano con sede a Jesi. Partner scientifici sono l’Amap e l’Istituto Zooprofilattico. Del gruppo operativo fanno parte le cooperative agricole: Fattorie Marchigiane, Latte Marche, Sibilla, Montefeltro Latte, Frentana, Stalla San Fortunato Srl, la cooperativa agricola del Petrano.

Il progetto è stato presentato da Andrea Albanesi, responsabile regionale della misura PSM Marche, da Paolo Cesaretti di TreValliCooperlat, da Donatella Bordoni e Simone Coppari di Amap e da Piero Mangili dell’Istituto Zooprofilattico e Luca Marinelli, presidente di Latte Marche. Ha moderato l’incontro Paolo Fabiani direttore Latte Marche società cooperativa.

Il progetto della durata di tre anni si è concluso a marzo 2023. E’ stato notevolmente rallentato dalla pandemia, ma si è attuato attraverso l’utilizzo di una piattaforma informatica in grado di fornire agli allevatori da latte marchigiani informazioni utili.

Tali informazioni sono state utilizzate per gestire l’azienda, migliorare la produttività, così come la performance e l’efficienza aziendale.

Il modello è stato sperimentato su un campione rappresentativo di 70 aziende zootecniche (bovine e ovine).

Il sistema raccoglie informazioni, le elabora attraverso lo sviluppo di un algoritmo, e restituisce alle aziende alcune indicazioni su quattro punti chiave: il benessere animale, la bio sicurezza, la sanità e l’utilizzo del farmaco.

Il sistema riconsegna, infatti, il grado di efficienza dell’azienda rispetto a quelle che sono le criticità, sia strutturali che gestionali, sulle quali intervenire. L’obiettivo è offrire un sostegno nella gestione, orientando le aziende al Quality Management per affrontare criticità spesso comuni.

Il settore della zootecnia da latte in Italia si trova oggi ad affrontare sfide che riguardano la sostenibilità delle produzioni, la riduzione dell’impatto ambientale, la salvaguardia del benessere degli animali ad uso zootecnico, la sicurezza degli alimenti destinati agli animali e all’uomo, la contrapposizione a problematiche sanitarie emergenti. In questo, come in molti altri ambiti agro- zootecnici, il livello decisionale assume un’importanza rilevante e deve pertanto avvalersi di strumenti in grado di supportare le scelte. La nascita e lo sviluppo della cosiddetta precision farming è la risposta a questa crescente esigenza.

L’innovazione del progetto sta proprio nel raggiungere elevati standard produttivi delle aziende zootecniche ad un livello di management tale da consentire la produzione di derivati che rispondano alle più attuali aspettative del mercato, favorendo lo sviluppo di linee produttive in cui la materia prima (latte) provenga da realtà aziendali in cui aspetti come il benessere animale o l’impiego del farmaco vengano gestiti con le più innovative e moderne conoscenze.

 

Più recenti

Volley A3M: Pallavolo Macerata pronta al memorial Furiassi-Valenti

Banca Macerata Forum pronto per domani ad ospitare un triangolare amichevole nel ricordo di due amici della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti,...

Il connubio tra due realtà di “Eccellenza”: Fisiomed e FC Chiesanuova ASD

Venerdì 22 settembre, si è tenuto un incontro conoscitivo per inaugurare la collaborazione tra il gruppo medico Fisiomed e la FC Chiesanuova. Alcuni giocatori,...

4 Ristoranti: Il Zeneat vince la seconda puntata ascolana. Quando arriverà il momento di Macerata?

Il Ristotante Zeneat ha vinto il premio di "miglior ristorante moderno" di Ascoli Piceno nella puntata di 4 Ristoranti andata in onda domenica 25...

Progetto Scintilla: Unicam in campo per la formazione delle donne

Presentato a Camerino il Progetto “Scintilla” un percorso formativo gratuito per 143 donne tra i 18 e i 50 anni per rispondere alle esigenze...