HomeSportTrofeo Scarfiotti 2025: alla Sarnano-Sassotetto si torna alla doppia salita di gara

Trofeo Scarfiotti 2025: alla Sarnano-Sassotetto si torna alla doppia salita di gara

Ritorna il doppio appuntamento con l’adrenalina sui Monti Sibillini: la 34^ edizione valida per il Super CIVM e la 17^ per il CIVSA auto storiche promettono spettacolo dal 25 al 27 luglio.

Grandi novità attendono gli appassionati di motori con il Trofeo Scarfiotti 2025, che si prepara a infiammare i Monti Sibillini dal 25 al 27 luglio. L’attesissima 34^ edizione della cronoscalata automobilistica Sarnano-Sassotetto, valida per il prestigioso Super CIVM, e la 17^ edizione dedicata al CIVSA auto storiche, segnano un ritorno epocale: due manche di gara per un’esperienza ancora più avvincente e adrenalinica.

Per la prima volta, il percorso allungato a ben 9977 metri (introdotto dall’edizione 2021) vedrà i piloti affrontare la doppia salita, portando la percorrenza totale tra prove e gara a circa 40 km. Un’occasione imperdibile per onorare al meglio una competizione profondamente radicata nella storia del motorsport italiano. Il Trofeo Scarfiotti è infatti anche il 14° Memorial Giovanni Battistelli, dedicato all’indimenticato ex presidente dell’AC Macerata. La gara, che in origine raggiungeva i 12 km e 400 metri con un tratto conclusivo diverso, mantiene intatto il suo fascino storico.

L’Associazione Sportiva AC Macerata, guidata da Ruggero Ruggeri, in sinergia con l’Automobile Club Macerata presieduto da Enrico Ruffini, e con il supporto fondamentale dell’Amministrazione Comunale di Sarnano, sta lavorando instancabilmente per creare un evento “ideale”. L’obiettivo è coniugare la tecnologia e le prestazioni delle auto moderne con l’indiscutibile fascino e la storia offerti dai protagonisti e dalle splendide vetture del Campionato Italiano Auto Storiche.

Faggioli a caccia del nono alloro: la sfida continua a Sarnano

La storia si ripete: cinquant’anni fa, Sarnano riprendeva le gare dopo lo stop del 1974 dovuto all’austerity energetica. Era il periodo d’oro del pistoiese Mauro Nesti, che su March-BMW conquistava il suo secondo successo consecutivo nella gara dedicata a Scarfiotti. Oggi, un altro toscano attira l’attenzione di tutti: il fiorentino Simone Faggioli. Reduce dalla straordinaria vittoria nella leggendaria Pike’s Peak negli Stati Uniti e dal trionfo di domenica scorsa ad Ascoli, Faggioli ha confermato la sua presenza sui Sibillini. Sarà a caccia del suo ottavo alloro al Trofeo Scarfiotti, determinato ad avvicinarsi al record di nove vittorie di Nesti. La sfida si preannuncia avvincente e ricca di colpi di scena.

Un Evento a Portata di Appassionati: Programma e Dettagli

La pittoresca cittadina di Sarnano sarà ancora una volta invasa da piloti e team, con le aree paddock strategicamente posizionate nelle zone centrali. Questo permetterà agli appassionati di cronoscalata di vivere da vicino i preparativi e i momenti cruciali del weekend di gara, respirando l’atmosfera unica del motorsport.

Dettagli importanti per piloti e tifosi:

  • Chiusura iscrizioni Piloti: Lunedì 23 luglio
  • Verifiche sportive e tecniche: Venerdì, dalle ore 9:30 alle 17:30
  • Prove ufficiali di ricognizione: Sabato, a partire dalle ore 8:30, con due turni dedicati sia alle auto moderne che a quelle storiche.
  • Giornata di gara: domenica, a partire dalle ore 8:30, con due gare per le vetture moderne e due per le storiche. Il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci darà il via alla giornata decisiva per la conquista dei preziosi punti del Super CIVM e del CIVSA.

L’evento gode anche del significativo supporto della Provincia di Macerata e della Regione Marche, a testimonianza dell’importanza del Trofeo Scarfiotti nel panorama sportivo e turistico del territorio.

Preparatevi per un weekend di motori, adrenalina e storia sui Monti Sibillini! Siete pronti a vivere da vicino l’emozione della Sarnano-Sassotetto 2025?

Più recenti