La Cucine Lube Civitanova interrompe la sua straordinaria striscia di vittorie e cede in quattro set alla Valsa Group Modena al PalaPanini. Dopo nove successi consecutivi tra tutte le competizioni e il recente trionfo in Coppa Italia, i biancorossi incassano la prima sconfitta del 2024 nel campionato di SuperLega. Il match dell’ottava giornata di ritorno si chiude con il punteggio di 3-1 (25-20, 25-21, 22-25, 19-25) in favore dei padroni di casa, che si impongono con un’ottima prestazione corale.
Nonostante il passo falso, la squadra di coach Giampaolo Medei mantiene saldo il terzo posto in classifica con un margine di tre punti su Piacenza e con una partita ancora da recuperare. Prossimo appuntamento giovedì 13 febbraio all’Eurosuole Forum di Civitanova per la semifinale di andata della Challenge Cup contro la SK Ankara.
Analisi del match: una Lube a corrente alternata
Civitanova parte con Boninfante in regia, Lagumdzija opposto, Nikolov e Bottolo in banda, Chinenyeze e Gargiulo centrali, Balaso libero. Modena risponde con De Cecco in palleggio, Buchegger opposto, Gutierrez e Davyskiba schiacciatori, Anzani e Sanguinetti al centro, Federici libero.
I biancorossi faticano a contenere il servizio incisivo di Buchegger e subiscono due set consecutivi. Lube in difficoltà ma capace di riaprire la gara con la mossa tattica di Medei: il modulo a tre schiacciatori porta nuova energia e consente ai cucinieri di aggiudicarsi il terzo parziale. Tuttavia, nel quarto set la reazione della Valsa Group, guidata da un super Gutierrez (MVP con 13 punti) e dalla solidità a muro (11 totali con 4 di Anzani), risulta decisiva. Modena chiude il match con un ace che sancisce la vittoria davanti ai propri tifosi.
Numeri e protagonisti della sfida
Tra i migliori in campo per Modena spiccano Davyskiba (16 punti), Buchegger (13) e l’MVP Gutierrez (13). La Lube trova in Nikolov il miglior realizzatore con 14 punti, seguito da Bottolo (12, con il 69% in attacco). Positiva la reazione nel terzo set, ma insufficiente per evitare la sconfitta.
Conclusione: obiettivo riscatto in Europa
Nonostante la sconfitta, la Lube Civitanova resta in piena corsa per i playoff e ora dovrà concentrarsi sulla semifinale di Challenge Cup. Giovedì 13 febbraio, la sfida contro la SK Ankara sarà un banco di prova importante per tornare subito alla vittoria e ritrovare fiducia in vista della fase decisiva della stagione.