HomeScuola & UniversitàEducazione finanziaria a scuola: un successo per studenti e futuro con Banca...

Educazione finanziaria a scuola: un successo per studenti e futuro con Banca Macerata e FEduF

Si è concluso con un grande successo il percorso di educazione finanziaria che ha visto Banca Macerata e la FEduF (ABI) in prima linea, coinvolgendo attivamente oltre 700 studenti nell’anno scolastico 2024/2025. Un’iniziativa fondamentale per preparare i giovani alle sfide economiche di oggi e di domani.

L’evento finale, “A scuola di educazione finanziaria e cittadinanza economica”, si è tenuto oggi presso l’Auditorium di Banca Macerata, focalizzandosi su temi cruciali come i pagamenti digitali e la sicurezza online. Oltre 220 studenti dalle province di Fermo e Macerata hanno partecipato, dimostrando un vivo interesse verso la cittadinanza economica.

Pagamenti digitali e sicurezza online: un focus essenziale

In un’epoca in cui i pagamenti digitali sono onnipresenti, è cresciuta esponenzialmente la necessità di sensibilizzare i più giovani sui rischi legati alla sicurezza informatica e alle truffe online. Banca Macerata e FEduF hanno risposto a questa esigenza con l’incontro formativo “Pagamenti digitali, sicurezza e truffe online”, offrendo strumenti concreti per un utilizzo consapevole e sicuro delle tecnologie finanziarie.

La voce dei protagonisti: orgoglio e visione per il futuro

Toni Guardiani, Direttore Generale di Banca Macerata, ha espresso grande soddisfazione: «Siamo orgogliosi di aver portato avanti un progetto che unisce educazione, responsabilità e vicinanza al territorio. Crediamo fermamente che una solida educazione finanziaria, sin dai banchi di scuola, sia cruciale per formare cittadini consapevoli e preparati ad affrontare il futuro. Ringrazio FEduF per la preziosa collaborazione e tutte le scuole che hanno aderito con entusiasmo. Un ringraziamento speciale va ai nostri colleghi Nicola Longo e Maria Francesca Gerardi, docenti straordinari per passione e competenza, veri punti di riferimento per gli studenti».

Anche Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF, ha sottolineato l’importanza del progetto: «La partnership con Banca Macerata ci permette di offrire agli studenti e agli insegnanti un’opportunità formativa gratuita e di grande valore. L’educazione finanziaria è uno strumento imprescindibile per promuovere un uso informato del denaro e per agire come cittadini attivi e consapevoli».

FEduF: Pilastro dell’educazione finanziaria in Italia

La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), nata su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), ha l’obiettivo di diffondere la cultura finanziaria e la legalità economica. Collabora strettamente con il Ministero dell’Istruzione, offrendo programmi didattici innovativi e organizzando eventi per studenti, insegnanti e genitori, con un approccio che rende comprensibili anche i concetti più complessi.

Più recenti