HomeRegione e ComuniNuovo progetto per contrastare l'incidentalità stradale

Nuovo progetto per contrastare l’incidentalità stradale

“No alcol, no drugs, no crash” è il nuovo progetto che coinvolge tre Comuni della provincia di Ancona ed è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con 435 mila euro.

L’iniziativa è stata presentata nella giornata di ieri, 18 maggio, ad Ancona alla presenza dei sindaci di Ancona Valeria Mancinelli, di Falconara Marittima, Stefania Signorini, di Senigallia, Massimo Olivetti e con la partecipazione dei comandanti della Polizia Locale di Ancona, Liliana Rovaldi; di Senigallia Barbara Assanti e di Falconara Marittima Luciano Loccioni.

La Polizia Locale di Ancona aveva partecipato lo scorso anno ad un bando riservato ai capoluoghi di regione o di provincia per la selezione di progetti per la promozione, il coordinamento e il monitoraggio sul territorio nazionale di attività di prevenzione, sperimentazione e contrasto all’incidentalità stradale.

Il bando permetteva di coinvolgere anche i comuni limitrofi; in questo caso sono stati coinvolti Falconara e Senigallia i cui sindaci hanno firmato con Ancona un accordo di partenariato con il quale si impegnano ad attuare quanto previsto nel progetto presentato.

Il progetto si è concretizzato in una convenzione stipulata tra il comando della Polizia Locale dorica e la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’erogazione di 435mila euro.

Il progetto della durata di un anno interessa la fascia costiera a Nord della provincia di Ancona, compresa tra Ancona, Falconara Marittima e Senigallia. Proprio lungo questa direttrice si verificano incidenti stradali connessi all’uso di sostanze alcoliche o stupefacenti, come testimoniano i dati delle polizie locali e delle forze dell’ordine. Incidenti stradali che si registrano soprattutto d’estate e in particolare nelle località della movida. 

Il progetto delle tre amministrazioni comunali ha fatto luce su alcuni dei comportamenti più frequentemente adottati dai giovani, come il binge-drinking (l’abbuffata di bevute) che concentra in poco tempo l’assunzione di smodate quantità di alcolici per sballarsi e fare serata. Atteggiamenti che incrementano il rischio di sinistri con conseguenti lesioni o esiti mortali, poiché spesso ci si mette alla guida in condizioni psicofisiche non idonee.

Da qui nasce l’esigenza di promuovere buone pratiche che aumentino la consapevolezza, soprattutto nei giovani.

Il progetto si sviluppa su tre aspetti:

il primo è a carattere repressivo, aumentando il controllo delle Polizie Locali con il potenziamento dei servizi e della strumentazione specifica.

Il secondo è l’utilizzo innovativo e sperimentale di una intelligenza artificiale” X -Patrol: grazie a dati demografici, socio economici e territoriali ma anche a quelli relativi all’ incidentalità, il sistema elabora un quadro di previsione, con luogo e ora, allertando le pattuglie nelle zone dove è più probabile che possano verificarsi incidenti stradali legati ad alcol o droga. Di conseguenza si potranno effettuare servizi mirati di controllo riducendo il rischio di sinistri con feriti o addirittura con esiti mortali.

Il terzo punto è legato alla prevenzione e alla cultura della sobrietà.

Verrà divulgata sui social una campagna informativa che sarà accompagnata anche da incontri pubblici nelle scuole alla presenza di almeno quattro mila studenti. Tale campagna prevede anche la realizzazione di un docufilm dove saranno protagonisti i ragazzi delle scuole e vittime di incidenti stradali causati da uso di alcol e droghe. Sono previste iniziative ludiche e di simulazione nei luoghi della movida con l’ausilio della più recente tecnologia, come la realtà aumentata. Nelle piazze e nei luoghi maggiormente frequentati la Polizia Locale incontrerà, in collaborazione con la Croce Rossa italiana, la popolazione per mostrare gli effetti dell’abuso di alcol e droghe alla guida dei veicoli e i rischi sulla salute.

Tra gli strumenti anche un’app per migliorare la consapevolezza dello stato psicofisico del conducente: basta inserire, in modo rigorosamente anonimo, valori quali sesso, età, peso, quantità di alcol che si è bevuto: sulla base delle tabelle del Ministero della Salute relativamente alla stima per il superamento del tasso alcolemico legale per la guida, l’app attiverà un “alert” che consiglia al soggetto se mettersi alla guida o meno.

Attualmente è stata avviata la fase iniziale del progetto che prevede la formazione per i dipendenti della Polizia Locale sulle nuove strumentazioni, lo studio della campagna di comunicazione,  l’acquisto degli uffici mobili che potranno coprire i punti “caldi” del territorio e l’acquisizione della licenza per il sistema X-PATROL.

Video interviste degli intervenuti alla conferenza al seguente link

https://www.comuneancona.it/ankonline/ankonmagazine/

Più recenti