Il comune di Macerata in collaborazione con il comune di Civitanova Marche, sta per dare avvio ad un progetto mirato ad ampliare il parterre di lettori, grandi e piccini, del territorio marchigiano.
Lo scopo è quello di coinvolgere nella nobile attività della lettura, essenziale non solo per arricchire le proprie conoscenza ma anche per la crescita individuale e sociale, anche chi se ne sia nel corso degli anni discostato.
Il progetto, della durata di 12 mesi complessivi divisi in tre quadrimestri, è reso possibile grazie al finanziamento del bando nazionale “Città che Legge” del Centro per il Libro e la Lettura dal titolo “Terre che leggono”.
Tale attività ha come capofila il Comune di Macerata con la biblioteca “Mozzi Borgetti” e i musei civici di Palazzo Buonaccorsi, ma vede anche il coinvolgimento del Comune di Civitanova Marche con la Pinacoteca civica e la biblioteca “Silvio Zavatti”.
Il fine è quello di rendere i cittadini più sensibili alla tematica, infatti, i due comuni s’impegnano ad abbattere barriere sociali, psicologiche, economiche, culturali e linguistiche.
L’audience development che i entrambi mirano a conquistare non si riferisce solo al numero di lettori, ma alla qualità della lettura e la fidelizzazione dei lettori. Saranno coinvolte infatti, non solo le biblioteche, ma anche le librerie e verrà fornita ai cittadini la possibilità di ottenere una special card che dia loro dei benefici.
Non da ultimo, il progetto “Città che legge” ha a cuore l’inclusione, specialmente di chi presenta disabilità. Se nelle biblioteche era già possibile reperire libri in formati che si adeguassero alle esigenze di tutti, ora sarà maggiore l’attenzione a questo aspetto, attraverso una facilitazione per il pubblico con difficoltà sensoriali e sensitive.
Nei 12 mesi totali del progetto è previsto il raggiungimento dei numerosi obiettivi step by step. Si inizierà con attività laboratoriali e di formazione rivolte a chi lavora in biblioteche scuole, librerie e altri contesti formativi; successivamente verranno coinvolti i due musei di Macerata e Civitanova che si adopereranno per dare avvio a tutte quelle attività che prevedono la realizzazione di un libro o di un progetto multimediale. In ultimo, verrà messo in atto il programma di promozione della lettura, già avviato nelle scuole.
E tu, leggi abbastanza?