HomeNews#iorestoacasa: tra studio e lavoro in smartworking

#iorestoacasa: tra studio e lavoro in smartworking

In questi giorni abbiamo intervistato ed ascoltato persone che lavorano in vari settori per capire come affrontano l’emergenza coronavirus.  Lo abbiamo fatto per i settori del giornalismo con Carlo Scheggia che attualmente collabora con la Provincia di Macerata ed altri importanti Enti, con Fernando Pallocchini editore e direttore del giornale La Rucola, con vari sindaci tra cui quello di Belforte del Chienti Alessio Vita ed assessori di alcuni Comuni del territorio maceratese, con Luca Romagnoli vice presidente dell’Ordine dei giornalisti delle Marche e con Lara Di Carlo della casa editrice Pan Di Lettere di Roma.

Nel corso di questa intervista Lara Di Carlo “Ha ripercorso la storia della casa editrice Pan Di Lettere nata un anno fa a Roma, ha evidenziato le raccolte ed i libri che la casa editrice ha fatto uscire di recente, ha messo in evidenza i nomi di alcuni autori che la casa editrice sta tentando di valorizzare ed ha dato dei consigli su alcuni libri da leggere in questo periodo in cui si deve stare in casa. Lara Di Carlo ha menzionato vari nomi tra cui quello del dottor Carmelo Licitra Rosa autore del libro “Amori e altri scritti”.

Abbiamo anche cercato di capire come gli studenti universitari e i professori universitari cercano di lavorare e studiare a distanza intervistando la professoressa Arianna Fermani, docente di filosofia all’Università di Macerata la quale durante la nostra intervista ha evidenziato come”L’Ateneo maceratese già ha adottato da tempo la didattica a distanza in alcuni casi e come lo smart working stia funzionando abbastanza bene nell’Università di Macerata ed in generale, come gli studenti riescano con buoni risultati a studiare, a dare gli esami o a studiare a distanza”. “Nelle redazioni dei giornali nei Comuni e nelle altre istituzioni, invece, si lavora alacremente – hanno detto tutti gli altri intervistati sopracitati per sconfiggere il coronavirus ed anche il giornalismo cerca di informare i cittadini nel modo più veloce e puntuale possibile”. Le interviste alle persone citate in questo articolo possono essere ascoltate nel canale youtube Francesco Ciccarelli Voce Aperta o attraverso il blog www.voceaperta.blogspot.it

Tatiana Chiarini

 

Più recenti