Una mostra mercato con venti cantine si terrà su corso Garibaldi, ad Ancona, sabato 28 e domenica 29 agosto. È l’evento centrale di Ancona by wine, manifestazione sul vino che inizierà venerdì 27 e che vedrà sommelier e produttori a contatto col pubblico per far scoprire il lavoro e i segreti di questa bevanda prodotta nelle Marche fin dall’epoca etrusca, fra il decimo e l’ottavo secolo a.C.
L’origine del vino Conero, prodotto sul territorio anconetano costiero e nell’immediato entroterra, risale al medioevo: tuttavia è verso il 1500 che nelle Marche i vini verranno descritti e trattati in maniera approfondita. Tantissimi inoltre gli appuntamenti per questa rassegna vinicola, nata da un’idea dell’assessorato alla cultura e al turismo del comune di Ancona in collaborazione con l’associazione italiana sommelier Marche, presieduta da Stefano Isidori, in omaggio ad uno dei prodotti principi del territorio.
La mostra mercato sarà preceduta nei tre pomeriggi da incontri in piazza San Francesco, dedicati specificatamente alla degustazione di vini classici, a cura della delegazione anconetana dell’associazione sommelier. Non solo: grazie ad un accordo con il Museo archeologico nazionale delle Marche, sarà possibile effettuare a palazzo Ferretti visite guidate attorno alle grandi tematiche e tradizioni del bere.
Spazio anche per l’arte sabato 28 con il prof. Stefano Zuffi che terrà, alla pinacoteca civica “Podesti”, una lezione-excursus sul vino fra arte e storia.
Per accedere alla mostra mercato il costo del biglietto è di 10 euro e prevede l’assaggio di cinque vini. Per tutti gli eventi sarà richiesto il green pass. Per gli incontri pomeridiani e le visite museali è necessaria anche la prenotazione, rispettivamente, a ancona@aismarche.it e al numero 071202602. L’incontrò del prof. Zuffi va prenotato invece scrivendo a museicivici.ancona@gmail.com o telefonando al 0712225047.