Martedì 2 aprile alle ore 21,15 al Politeama di Tolentino andrà in scena Trattato delle Passioni, Gioia e Desiderio. Clara Galante racconterà un Orfeo inaudito, cantato da Pamela Lucciarini e visto attraverso le immagini visionarie di Antonio Jorges Gonçalves. Una musica antica proposta con gli strumenti di oggi dall’Ensemble Recitarcantando accompagnerà il racconto.
Trattato delle passioni – Trama dello spettacolo
Tornando alle fonti originali del mito (ossia le Metamorfosi di Ovidio e le Ecloghe di Virgilio) si scoprono avvenimenti e racconti che le diverse intonazioni “moderne” del mito hanno sempre ignorato.
Esse sono infatti molteplici:
- La morte di Euridice, inseguita da Aristeo (il custode delle api divine) che la vuole possedere;
- La follia di Orfeo che viene punito dagli dei per avere osato penetrare nel mondo dei morti;
- La gara di canto con le Furie che fanno a pezzi il suo corpo
- La sua testa che naviga fino all’isola di Lesbo
- La riapparizione miracolosa di Euridice
Le parole e musica si muoveranno dunque lungo i versanti dei due affetti principali del racconto: il Desiderio che spinge irresistibilmente Orfeo verso Euridice e la Gioia che, alla fine del loro viaggio iniziatico, riunisce per sempre i due amanti (Guido Barbieri).
Informazioni e contatti
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online (clicca qui). Il costo del biglietto è di 15 euro più la prevendita.