A distanza di due mesi e mezzo dall’inaugurazione delle prime sei sale recuperate al secondo piano di Palazzo Ducale di Urbino, gli spazi della Galleria Nazionale delle Marche tornano protagonisti di una nuova, attesissima inaugurazione.
È stata presentata ieri, 23 giugno, ai media la mostra Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti, curata da Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo, che propone ben 80 opere – tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici – un terzo delle quali provenienti dall’estero.
Un interessante viaggio attraverso un periodo cruciale sia per la storia di Urbino e della sua corte, sia per la storia dell’arte italiana, che a quegli anni deve molto.
La mostra – che resterà visibile fino al prossimo 9 ottobre 2022 – si svilupperà attraverso sette diverse sezioni. Sarà inoltre arricchita dal catalogo edito da Marsilio, che oltre alle foto e alle schede delle opere, recherà i testi dei tre curatori, del Direttore della Galleria Nazionale delle Marche Luigi Gallo e altri saggi.
Inoltre, per l’intero periodo della mostra sarà visibile la ricostruzione di sei abiti storici dell’epoca di Federico da Montefeltro.