HomeEventiMontelago Celtic Festival 2025

Montelago Celtic Festival 2025

Torna anche nel 2025 il Montelago Celtic Festival, che dal 6 al 9 agosto propone un’edizione ricca di cultura e immaginazione con la Tenda Tolkien. Uno spazio sempre più simbolico, dove riflessione, narrazione e partecipazione si intrecciano all’interno di un programma ricchissimo, capace di coniugare letteratura, filosofia, gioco, cinema ed ecologia.

Il tema scelto per quest’anno, “The Art of Traveling”, invita a ripensare il viaggio non come semplice spostamento, ma come tensione creativa, fuga consapevole e riscoperta dell’irrequietezza. Da giovedì a sabato, a partire dalle 10 del mattino, si alterneranno nella Tenda Tolkien voci tra le più autorevoli del panorama culturale italiano e internazionale.

Tra gli ospiti di punta spicca Laura Imai Messina, apprezzata scrittrice e fenomeno editoriale, che presenterà il suo nuovo romanzo “Tutti gli indirizzi perduti” in dialogo con Loredana Lipperini, curatrice e moderatrice di diversi incontri. Grande attesa anche per Viola Di Grado, autrice di Celeno l’oscura, che guiderà un confronto tra mito e femminile. A queste si affianca Silvia Ballestra con una riflessione sull’immaginario popolare dei fratelli Grimm attraverso il suo ultimo “una notte nella casa delle fiabe” , mentre Luigi Serafini guiderà il pubblico tra le pagine del suo leggendario “Codex Seraphinianus”, con una lezione sulla scrittura come arte visionaria.

Il viaggio sarà esplorato anche attraverso prospettive insolite: Erika Maderna racconterà il legame tra erbe, miti e archetipi femminili; Paolo Nardi leggerà il cammino di Bilbo Baggins come cammino iniziatico; Andrea Angiolino racconterà il senso de viaggio attraverso l’universo del gioco tra mappe, immaginazione e regole; Federico Ercole presenterà il videogioco come strumento di narrazione epica ispirata al mito norreno.

Il programma comprende anche le originali lezioni-spettacolo del filosofo-performer Cesare Catà, un’immersione nella letteratura irlandese con uno dei maggiori esperti di Joyce , il professore John McCourt, le storie contadine di Filippo Cerri, la caduta di Númenor con Stefano Giorgianni, le riflessioni botaniche di Alessio Vissani e Antonio Brunori, un dialogo tra fantascienza e viaggio con Luca Giommoni e Silvia Costantino, le esplorazioni naturalistiche di Sara Moscatelli e Irene Giorgini, e ancora i contributi di Malleus, Max Cimatti e Lucia Tancredi.

Ampio spazio sarà dato alla partecipazione del pubblico, con le letture corali di Tolkien in programma venerdì e sabato dalle 13:30 alle 14:30, dove chi vorrà, potrà leggere pagine da Il Signore degli Anelli o da altre opere del maestro.

Al calar della sera, la Tenda Tolkien cambierà volto diventando una sala cinematografica sotto le stelle con la rassegna MOViEMENT – The Art of Traveling, curata da CROC – Una specie di cinema e Anonima Impresa Sociale. Quattro film cult esploreranno i temi del viaggio interiore e della ribellione: This Must Be the Place di Paolo Sorrentino (6 agosto) , Nomad – In cammino con Bruce Chatwin di Werner Herzog (7 agosto) , Thelma & Louise di Ridley Scott (8 agosto) , La Storia Infinita di Wolfgang Petersen (9 agosto).
Le proiezioni inizieranno alle 21:30 e si ripeteranno in loop fino a tarda notte, creando un ideale ponte notturno con i pensieri e le parole del giorno.

Accanto alla Tolkien, tornerà anche l’altra tenda storica del festival, The Riddle Pit, padiglione interamente dedicato alle attività di gioco, alla narrazione ludica e alla sperimentazione. Con il supporto di 12 associazioni, ospiterà 57 eventi tra sessioni GdR, tornei, workshop e dimostrazioni.

Ancora una volta, Montelago conferma la sua vocazione a essere molto più di un festival musicale: un vero crocevia di culture, storie, visioni e linguaggi che mettono in connessione mondi apparentemente lontani, nel segno dell’immaginazione.

L’evento è a cura di La Catasta, in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti, Cosmari, Contram, Università di Camerino, Università di Macerata, Protezione Civile e Croce Rossa Italiana.

Per informazioni e prevendite: www.montelagocelticfestival.it

 

Più recenti