Torna Blooming, il festival dedicato alla promozione delle espressioni artistiche di ricerca nel campo della cultura digitale, della musica e delle arti elettroniche attraverso sperimentazioni sensoriali, ambienti immersivi e performance coinvolgenti, che contribuiranno a valorizzare il patrimonio storico ed architettonico della città . Il festival si aprirà venerdì 11 settembre alle 18:30 con un Artists talk, per concludersi poi sabato 12 settembre. La manifestazione ospiterà artisti e studi creativi internazionali con installazioni, videoproiezioni e performance all’interno di otto location uniche e rare nel centro storico di Pergola, in provincia di Pesaro Urbino
Tra Gli ospiti saranno presenti Maotik (CAN-DE), specializzato nella creazione di ambienti multimediali immersivi, installazioni interattive e performance audiovisive, presenterà una videoinstallazione inedita site-specific per la Chiesa delle Tinte. Nonotak studio (FR), che lavora alla creazione di installazioni luminose e sonore, che avvolgono lo spettatore in ambientazioni oniriche, e Yasuhiro Chida (JP), artista focalizzato nella creazione di installazioni immersive, incentrate prevalentemente sulla percezione e consapevolezza dello spazio.
Il panorama italiano sarà rappresentato da artisti, associazioni e studi creativi da tutto territorio nazionale. Lo studio romano Ultravioletto, già presente nelle prime edizioni di Blooming con alcune delle installazioni più apprezzate dal pubblico, proporrà una performance inedita, in prima mondiale.
Tra le attività collaterali, nell’apiario dell’azienda locale Il Miele di Duccio verrà allestito un ambiente immersivo sonoro che riproduce le frequenze del ronzio dell’ape regina. La direzione artistica del festival è a cura di Quiet Ensemble, studio creativo di punta nel panorama delle arti visive e new media in Italia.
Biglietti disponibili su liveticket.it/blooming e presso la Libreria Guidarelli di Pergola