Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche espone, nella prestigiosa cornice di Palazzo Ferretti in Ancona, la più importante e rappresentativa collezione archeologica del territorio marchigiano e costituisce un punto di riferimento dei musei archeologici territoriali della Direzione Regionale Musei delle Marche. Anche il palazzo, che lo ospita, è un monumento significativamente rappresentativo della città e non solo.
La Direzione Regionale Musei Marche ha investito sulla valorizzazione di questo importante luogo della cultura ancora non adeguatamente studiato e scarsamente fruito dal pubblico.
il Direttore Regionale Luigi Gallo ha sottoscritto una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio afferente al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il progetto vede la partecipazione anche della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino che ha seguito lo sviluppo delle indagini nella persona della stessa Soprintendente Arch. Cecilia Carlorosi.
il 23 febbraio p. v. alle ore 11.30, ad Ancona, presso l’Auditorium del Museo Archeologico Nazionale delle Marche nello stesso Palazzo Ferretti, verranno presentati i risultati di una seconda fase di studi, con interventi del Direttore Regionale Musei delle Marche Luigi Gallo, della Soprintendente Cecilia Carlorosi e della Prof.ssa Renata Picone, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e delle autorità comunali.