Ad Ancona, venerdì 15 e sabato 16 novembre, si terrà il congresso “Hot Topics in Gastroenterologia” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche. Quest’anno è la ventunesima edizione dell’evento, che rappresenta un’occasione di incontro e di discussione per gli specialisti gastroenterologi e per i medici marchigiani e delle regioni del centro Italia. Il Prof. Antonio Benedetti sarà il responsabile del congresso ed insieme ai Dirigenti Medici della Clinica di Gastroenterologia di Ancona mirano ad approfondire temi di attualità in ambito gastroenterologico ed epatologico, concentrandosi sulle più recenti innovazioni diagnostico-terapeutiche. Al congresso ci sarà anche la partecipazione di specialisti della Clinica di Gastroenterologia di Ancona e di ospedali marchigiani esperti e di rilievo internazionale: prenderanno tutti parte al convegno in qualità di relatori.
Nel corso della prima giornata del Congresso si tratteranno le patologie pancreatiche ed epatiche. Per quanto riguarda le malattie pancreatiche, recentemente sono state sviluppate nuove tecnologie che hanno permesso una gestione diagnostico-terapeutica dei pazienti più accurata, soprattutto con metodiche endoscopiche di alta specializzazione. In ambito epatologico, i focus della discussione saranno il tema dei recenti sviluppi delle terapie per epatite cronica C, della gestione integrata della steatoepatite non alcolica (NASH) e delle complicanze della cirrosi epatica, delle nuove indicazioni a trapianto di fegato. L’ospedale di Ancona è l’unico centro trapianti della regione Marche e, attraverso la Liver Unit coordinata dal Prof. Gianluca Svegliati Baroni, è un punto di riferimento per i pazienti epatologici del centro-sud Italia.
Il secondo giorno si parlerà di malattie infiammatorie croniche intestinali e della celiachia: tutte e due le patologie sono da tempo parte integrante dell’attività assistenziale della Clinica di Gastroenterologia, che recentemente ha creato una IBD Unit coordinata dal Dott. Antonio Di Sario e dal Dott. Emanuele Bendia, e di un ambulatorio dedicato al follow-up dei pazienti affetti da celiachia. I temi verranno trattati da specialisti a livello internazionale, e saranno coinvolti anche Specializzandi della Clinica di Gastroenterologia per stimolare una discussione interattiva di casi clinici esemplificativi.
L’ultima parte del progetto si concentrerà sugli sviluppi in ambito dell’Endoscopia Digestiva e sulle nuove indicazioni alla preparazione intestinale per colonscopia, che ha visto l’introduzione di preparazioni a bassissimo volume, sul follow-up post-polipectomia e sulle nuove tecniche di emostasi endoscopica.