Prenderà il via il prossimo 8 novembre la nuova edizione del Corso Volontari in Hospice organizzato dall’Associazione Cure Palliative Gigi Ghirotti con il patrocinio del Comune di Macerata. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta nella sala consiliare comunale, era presente la vice sindaca Francesca D’Alessandro che ha affermato: «E’ fondamentale essere vicini alle persone partendo dai bisogni, soprattutto quando sono difficili, drammatici e a volte estremi».
L’Associazione Cure Palliative Gigi Ghirotti Macerata è un’associazione di volontariato con la finalità di promuovere la conoscenza e la diffusione delle metodiche delle cure palliative e la “cultura del sollievo”.
Mi è molto a cuore far passare il giusto concetto di cosa sono le cure palliative – dice Isabella Properzi presidente dell’Associazione cure palliative G. Ghirotti Macerata – l’espressione “cure palliative” deriva dal termine latino “pallium” (mantello) ed indica l’attenzione globale alla persona malata considerata come portatrice non soltanto di bisogni fisici ma anche spirituali, psicologici e sociali. Nella pratica questa attenzione si estende anche al nucleo familiare della persona malata anch’esso bisognoso di supporto ed assistenza (ad-sistere stare accanto) globali. Le cure palliative quindi comprendono trattamenti terapeutici, diagnostici e assistenziali volti a garantire alla persona malata la miglior qualità della vita possibile, nel rispetto della sua volontà, aiutandola a vivere al meglio.
In Italia, ogni anno, oltre 500.000 persone con malattie inguaribili necessitano di assistenza sociosanitaria nel fine vita. Questo bisogno non riguarda solo pazienti oncologici, ma anche quelli con patologie croniche e degenerative, mi preme molto sottolineare quest’ultimo aspetto, patologie croniche e degenerative appunto, proprio perché l’Hospice di Macerata ha iniziato ad avere anche questa tipologia di degenti.
Per un periodo troppo lungo le cure palliative sono state associate esclusivamente al periodo di fine vita di una persona malata (End of life palliative care), finalmente sta progressivamente emergendo il concetto di una disciplina utile e necessaria per la gestione dei sintomi, per il controllo del dolore e per il miglioramento della qualità della vita delle persone malate.
La nuova edizione del “ CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI IN HOSPICE” dell’Associazione si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per attività di Volontariato da svolgere in Hospice. Il Volontario diviene tale in seguito ad un percorso formativo che si articola in più fasi : Selezione, Corso di Formazione Specifica, Tirocinio, Supervisione, Formazione continua.
Il Corso che vi presentiamo si svolgerà dal 8 novembre 2024 al 17 gennaio 2025, sarà articolato in 4 fasi: colloquio di selezione, lezioni teoriche e pratiche (tirocinio in Hospice), valutazione finale.
Il Volontario ha un ruolo insostituibile nell’attività di assistenza, affiancando il personale medico-infermieristico in Hospice, aiuta a ricreare un ambiente familiare in cui la persona malata si possa sentire come a casa. I Volontari dell’Associazione sono donne e uomini che hanno espresso la volontà di offrire gratuitamente parte del loro tempo per mettersi a disposizione delle persone che soffrono, sono sole o sono al termine della loro vita. Il loro compito quindi è quello di portare sostegno al paziente e ai familiari che stanno vivendo un momento di particolare difficoltà. Si occupano di far compagnia alla persona malata,di offrirle attenzione, comprensione e sostegno morale, come pure di aiutare il nucleo familiare nelle piccole incombenze quotidiane.
– Il corso è aperto ed idoneo anche a coloro che vorrebbero diventare volontari in cure palliative, ma non si sentono capaci esserlo in Hospice?
“Nessun problema, ci si può impegnare come volontario per la promozione e divulgazione delle cure palliative. Il Corso volontari è tenuto dalla psicologa dell’Associazione dr.ssa Franca Ferrucci, è prevista anche la partecipazione del Direttore della Unità Operativa Hospice dott.ssa Maria Rita Mazzoccanti e del personale dell’Hospice. Al Gruppo volontari già in attività è affidato l’affiancamento nel tirocinio pratico in Hospice.
Le lezioni infatti saranno sia teoriche che pratiche. Sono previste 18 ore di teoria al fine di fornire al volontario gli strumenti tecnici, relazionali e comunicativi per accompagnare e supportare emotivamente e praticamente il malato ed i familiari nel corso della malattia nei diversi setting assistenziali. Metodologia prevista: didattica formale (lezioni frontali), tecniche interattive (lavori di gruppo, role-playing, simulazioni). Il corso continua con un tirocinio pratico in Hospice della durata di 20 ore. Ogni nuovo volontario sarà affiancato da un tutor, volontario già in servizio da almeno un anno. Il tutor dovrà supportare il tirocinante nel processo formativo fornendo stimoli critici e indicazioni specifiche sulle competenze da acquisire, favorendo in ogni modo la circolarità fra teoria e prassi.
Interviene anche Paola Formentini responsabile e coordinatrice dei volontari: “Essere volontario nelle cure palliative è un servizio molto prezioso sia per chi lo fa che per chi lo riceve. L’impegno per un volontario è veramente minimo, si tratta di dedicare due ore in una mezza giornata, all’interno dell’Hospice. Le caratteristiche peculiari che un volontario in cure palliative sono essenzialmente cinque: la motivazione, la capacità di ascolto attivo ed empatico, la riservatezza, l’adattabilità, l’umiltà.
Il volontario deve saper accettare un no, saper ascoltare e mai porsi in maniera critica verso le abitudini, le idee o i modi di fare del paziente e dei suoi familiari, non deve mai sostituirsi agli operatori sanitari e mai esprimere ipotesi sulla malattia o sulla guarigione. Il volontario non è mai da solo, è parte integrante dell’equipe del reparto ed inoltre una volta al mese partecipa alla riunione di equipe in cui si confronta con la psicologa e gli altri volontari. E’ una esperienza di vita che ti dona tanto e ti da la consapevolezza di donare un momento di tranquillità a chi è ricoverato”.
Il corso Volontari in Hospice si svolgerà nella sede dell’Associazione Gigi Ghirotti Macerata in via Vanvitelli 86 a Macerata.
La data di scadenza per presentare domanda di partecipazione è prevista per il 25 ottobre (per informazioni ed iscrizioni 351 5805367); mentre il colloquio di selezione si svolgerà il 26 ottobre.