L’Arena Sferisterio di Macerata, simbolo culturale e architettonico della città, è stata chiusa al pubblico dal 24 febbraio e riaprirà soltanto l’ultimo giorno d’inverno, il 20 marzo 2025 per lavori di manutenzione straordinaria.
Questo intervento mira a preservare e migliorare la struttura, garantendo un’esperienza ancora più spettacolare ai visitatori nella prossima stagione. I lavori rientrano inoltre nel progetto “Sferisterio Inclusivo“, volto a rendere l’arena più accessibile e accogliente per tutti.
Durante il periodo di chiusura, l’offerta culturale di Macerata però non si ferma. Gli altri musei della rete Macerata Musei rimarranno regolarmente aperti, offrendo ai visitatori numerose opportunità per scoprire il patrimonio storico e artistico della città. Inoltre, il Macerata Opera Festival 2025 è confermato e si svolgerà allo Sferisterio dal 18 luglio al 10 agosto, con un ricco programma che include opere come “La vedova allegra”, “Rigoletto” e “Macbeth”.
L’Arena Sferisterio di Macerata, come ogni anno, accoglierò anche le serate conclusive della XXXVI edizione di Musicultura nei giorni di venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025.
È importante notare che, oltre ai lavori all’interno dell’arena, sono in corso interventi di riqualificazione urbana nell’area antistante lo Sferisterio. Questi lavori, iniziati il 3 febbraio e previsti fino al prossimo 31 maggio, comportano modifiche temporanee alla viabilità, tra cui il divieto di transito in via Diomede Pantaleoni e la riorganizzazione delle fermate degli autobus.
Questi interventi sono considerati fondamentali per valorizzare e preservare uno dei principali punti di riferimento culturali di Macerata, assicurando che lo Sferisterio continui a essere un luogo di eccellenza per eventi e manifestazioni.