Macerata – È stato riattivato lunedì 16 giugno lo sportello “SoS Famiglia”, un servizio specialistico pensato per offrire spazi di ascolto, sostegno e orientamento a famiglie e giovani. Lo sportello si propone come punto di riferimento per prevenire situazioni di disagio e promuovere il benessere psicologico e relazionale all’interno dei nuclei familiari.
Promosso e finanziato dall’Ambito Territoriale Sociale 15, con il Comune di Macerata in qualità di ente capofila, “SoS Famiglia” rappresenta un’opportunità concreta per chi sente il bisogno di essere ascoltato, compreso e accompagnato in un percorso di crescita o superamento delle difficoltà.
L’accesso allo sportello avviene su appuntamento e prevede la presenza di due figure professionali: una psicologa, che offre supporto individuale per affrontare problematiche personali, emotive e relazionali e una consulente di coppia e di famiglia, che accompagna i cittadini in brevi percorsi di aiuto e orientamento verso i servizi del territorio, rivolti ai singoli, alle coppie o all’intero nucleo familiare.
“La prevenzione è sicuramente il metodo migliore per fronteggiare tutte quelle situazioni che coinvolgono la famiglia: dalle crisi di coppia ai rapporti conflittuali con i figli, insomma tutte quelle situazioni a cui si fa fatica a dare risposte all’interno delle mura domestiche che rischiano, così, di complicarsi e diventare croniche – ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. È proprio all’interno della famiglia che si imparano a gestire le relazioni, i conflitti, le frustrazioni, ad accettare gli altri e le diverse posizioni di pensiero, perché ciò che si riceve nella famiglia è parte del nostro patrimonio fisico, psichico, culturale e sociale, patrimonio che portiamo nella comunità in cui si vive. Con lo sportello SoS Famiglia vogliamo offrire dunque, grazie alla professionalità di una psicologa e di una consulente familiare, un sostegno e un aiuto concreto a chi sente il bisogno di parlare, confrontarsi, condividere e cercare soluzioni alle proprie difficoltà. Un sostegno dato anche dalla completa gratuità del servizio offerto”.
Le professioniste affiancheranno le famiglie nelle loro necessità relazionali, di comunicazione e di educazione con i figli, così come potranno sostenere la coppia nelle proprie tensioni e fatiche quotidiane.
Il servizio, gestito dalla Cooperativa Sociale PARS “Pio Carosi”, si rivolge a tutte le famiglie dei nove Comuni dell’ATS 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia).
Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare la dottoressa Stefania Carluccio (328 4113445) e la dottoressa Federica Miluch (329 7778944).