HomeAttualitàTutto Pronto per il Pellegrinaggio Macerata Loreto: Attesa per Migliaia di Partecipanti

Tutto Pronto per il Pellegrinaggio Macerata Loreto: Attesa per Migliaia di Partecipanti

Sabato 14 giugno 2025 prende il via la 47ª edizione del Pellegrinaggio Macerata-Loreto, uno degli appuntamenti spirituali più sentiti in Italia. A celebrare la Messa di apertura, presso il Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata, sarà Sua Eminenza Marcello Semeraro, Cardinale prefetto del Dicastero delle cause dei santi.

Subito dopo il saluto ai pellegrini all’arrivo a Loreto, previsto per la mattina di domenica, il Cardinale farà rientro a Roma per i numerosi impegni legati al Giubileo 2025.

“Pellegrini di speranza”: il tema guida del cammino

Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2025 si svolge nel solco del tema giubilare: “Pellegrini di speranza”, lanciato lo scorso anno da Mons. Rino Fisichella all’inizio della 46ª edizione. Una domanda profonda lo accompagna: “Dove abiti?” (Gv 1,38), a indicare la casa della speranza come direzione del cammino.

Nonostante i timori iniziali di una partecipazione ridotta, i numeri raccontano una realtà diversa. Come ha dichiarato Ermanno Calzolaio, presidente del Comitato del Pellegrinaggio, sono attesi pellegrini da tutto il mondo: una coppia dalla Colombia, gruppi da Madrid, dalla Svizzera e pullman da ogni regione d’Italia.

Un popolo in cammino verso la speranza

Ogni pellegrino è protagonista di questo gesto di fede: 28 chilometri di preghiera e silenzio, camminando nella notte da Macerata a Loreto.

Durante il percorso verranno condivise testimonianze autentiche, anche tramite audiotrasmissioni: un detenuto, una ragazza musulmana, due sposi che si sono conosciuti al pellegrinaggio, una voce dalla Terra Santa. Un popolo in cammino, in preghiera per la pace e per i bisogni di tutti, anche di chi non potrà partecipare fisicamente. Migliaia di richieste di preghiera sono arrivate tramite le cassettine distribuite nelle chiese o online.

Davide Prosperi, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, ha definito il pellegrinaggio un gesto “prezioso”, invitando a chiedere a Maria di aiutarci a seguire l’attrattiva di Cristo nelle circostanze quotidiane.

Le istituzioni: un gesto che unisce e supera le categorie

Numerosi gli interventi delle autorità civili che hanno sottolineato la forza e l’unicità del Pellegrinaggio. Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, ha affermato: “Sono 47 anni di cammino e preghiera. Non si può spiegare se non con il desiderio di vedere ritornare la speranza, affidata alla Madonna, specie in questi tempi difficili.”

La vicesindaco Francesca D’Alessandro ha parlato della valenza sociale ed educativa dell’evento: “Un gesto nato per i giovani, che dimostra come la Chiesa possa andare oltre ogni categoria e parlare al cuore delle persone.”

Il Vescovo Marconi: “Dove riposa il tuo cuore?”

Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata, ha ripreso il versetto guida con una riflessione profonda: “Tu dove abiti? Dove ti senti a casa? Dove sei estraneo? La Chiesa ci aiuta a porre domande vere, che ci liberano dalla tristezza e ci riportano a casa, nel nostro cuore.”

Mons. Vecerrica: 47 anni di cammino e testimonianza

Mons. Giancarlo Vecerrica, ideatore del Pellegrinaggio nel 1978, sarà come sempre in prima fila, con le sue immancabili scarpe da tennis. Con ironia ha detto: “Le vostre testimonianze mi hanno convinto a partecipare anche quest’anno!”

Durante un colloquio con Papa Francesco al termine dell’Udienza Generale, il Pontefice gli ha chiesto quale fosse il segreto della sua energia. La risposta “Santità, è la Madonna! È lei la protagonista.”

Il Papa ha benedetto la Fiaccola della Pace, che sarà accompagnata dai tedofori in un percorso di 300 km fino al Centro Fiere, dove accenderà il braciere della partenza. Un gesto simbolico che rinnova l’attenzione del Papa e dei suoi predecessori verso il Pellegrinaggio.

Volontari, accoglienza e servizi per i pellegrini

Massimo Orselli, responsabile organizzativo, ha sottolineato l’impegno delle istituzioni e dei volontari, che lavorano per rendere il Centro Fiere un luogo accogliente e curato, dove ogni pellegrino possa sentirsi a casa.

È previsto un servizio di navette gratuite da e per Macerata per facilitare gli spostamenti.

Come seguire il Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2025

Per chi non potrà partecipare fisicamente, sarà possibile seguire l’evento:

  • In TV su EmmeTv (canale 89)

  • In tutta Italia sulle emittenti della rete Corallo

  • In radio su Radio Nuova inBlu

  • In streaming sul sito ufficiale del Pellegrinaggio

Più recenti