Anche per il luglio 2025, la città di Macerata rinnova uno degli appuntamenti culturali più attesi: Buon’Estate, la rassegna di arti performative che animerà il suggestivo Palazzo Buonaccorsi dal 2 all’11 luglio, promossa dal Comune di Macerata con AMAT, il contributo di Regione Marche e MiC e la collaborazione di Lagrù.
«Ritorna Buon’Estate, la rassegna che continua a crescere e che rappresenta un modo nuovo, coinvolgente e multidisciplinare per vivere la cultura», afferma l’assessore Katiuscia Cassetta, invitando il pubblico a partecipare per farsi travolgere da «arte, bellezza e scoperta».
📅 2 luglio – Io dico Dio tutto infinito
Lezione-spettacolo su Giordano Bruno di e con Cesare Catà, impreziosita da spettacolari acrobazie con il fuoco di Giacomo Pompei. Un viaggio tra filosofia, narrazione e performance, per raccontare l’infinito e la vita del filosofo condannato al rogo.
📅 3 luglio – Il mio amico Dino (ore 17.45)
Teatro per l’infanzia a cura di Lagrù Ragazzi, parte della mini-rassegna Il Cortile delle Storie – I teatri del mondo alla ribalta.
📅 3 luglio – La gabbianella e il gatto (ore 21.30)
Lo storico spettacolo di Tieffeu, amatissimo da grandi e piccoli.
📅 4 luglio – Magicherie (ore 17.45)
La compagnia Combriccola dei Lillipuziani porta in scena uno spettacolo pieno di sorprese per i più piccoli.
📅 4 luglio – Senti che musica (ore 21.30)
Ortoteatro propone una serata di teatro musicale per bambini e famiglie, sempre nel Cortile.
📅 5 e 6 luglio – Come neve (ore 20.30 e 22.00)
Adriano Bolognino presenta un’opera coreografica ispirata all’arte dell’uncinetto e alla magia dei fiocchi di neve. Danza contemporanea, delicatezza e trasformazione dei corpi in movimento.
📅 8 luglio – Il Gabinetto del Dott. Caligari
Krank, il progetto solista di Lorenzo Castiglioni, sonorizza dal vivo il capolavoro del cinema muto tedesco, usando chitarra, sintetizzatore, pianoforte e drum machine in una performance totalmente live.
📅 9 luglio – Minotaurus. Ballata per mostro solo
Melologo per voce e violoncello tratto dalla ballata di Friedrich Dürrenmatt. Andrea Fazzini alla regia e riscrittura, Andrea Pierdicca voce narrante, Giuseppe Franchellucci al violoncello. Un viaggio nel labirinto interiore del Minotauro.
📅 11 luglio – Iperborea Tour – Beatrice Antolini
Gran finale con Beatrice Antolini, artista maceratese e polistrumentista di caratura nazionale. Il suo nuovo album Iperborea, uscito per La Tempesta/Orangle, ha conquistato la Top 15 FIMI. Concerto magnetico, tra atmosfere oniriche e performance trascinanti.
ℹ️ Informazioni utili
-
Tutti gli spettacoli si tengono nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi
-
Inizio spettacoli serali ore 21.00
-
Come neve ha due repliche per sera: ore 20.30 e 22.00
-
Biglietteria dei Teatri: 0733 230735
-
AMAT: 071 2072439
-
Vendite online su Vivaticket