HomeEventiTeatroMarco Falaguasta arriva al Politeama con lo spettacolo “Non ci facciamo riconoscere”

Marco Falaguasta arriva al Politeama con lo spettacolo “Non ci facciamo riconoscere”

Uno spettacolo ideato per riscoprire le abitudini, i miti e le contraddizioni dei favolosi anni ’70, ’80 e ’90 in chiave ironica. Marco Falaguasta arriva al Politeama di Tolentino, sabato 10 maggio alle ore 21,15, con lo spettacolo Non ci facciamo riconoscere. Un’occasione per ridere, riflettere e riconoscersi, tra ricordi condivisi e battute taglienti, in quella generazione cresciuta senza Google né Alexa, ma con mille domande da fare ai cugini più grandi. Le canzoni dal vivo di Sharon Alessandrini accompagneranno Marco Falaguasta durante lo spettacolo.

Il titolo della commedia, ricorda una frase emblematica che ha accompagnato l’adolescenza di intere generazioni cresciute tra gli anni ’70 e ‘90, quattro parole inequivocabili che i genitori pronunciavano per richiamare i figli a un comportamento consono, ma il cui reale significato è sempre rimasto un mistero. Però questa frase risuona ancora oggi nelle orecchie di tutti quelli che, come Marco Falaguasta, sono nati o cresciuti in quegli anni. Gli anni di piombo, gli anni della legge sul divorzio, sull’aborto, gli anni del sequestro Moro, ma anche del boom economico, dell’Italia campione del Mondo in Spagna. Gli anni della Panda 30 con il finestrino abbassato e l’autoradio che suonava i Depeche Mood, i Duran Duran, gli Spandau Ballet e“Boys” di una dirompente Sabrina Salerno che metteva d’accordo tutti.

Ma siamo proprio sicuri che “non farsi riconoscere” sia stata la scelta giusta? Durante lo spettacolo proveremo a rispondere insieme a questa domanda attraverso un percorso a ritroso nel tempo, per cercare di capire “chi” siamo diventanti oggi.

Marco Falaguasta è comico e attore poliedrico. Lo ricordiamo per le moltissime fiction di successo come Incantesimo, Orgoglio, Una famiglia in giallo, CentoVetrine e tante altre.

Non ci facciamo riconoscere è uno spettacolo di Marco Falaguasta e Alessandro Mancini con canzoni dal vivo di Sharon Alessandrini e una produzione di Nicola Canonico per la Good Mood.

I Biglietti avranno un costo di 25 euro e saranno in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/

La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.

Politeama Corso Garibaldi, 80 Tolentino (MC) T.+39 0733 968043 www.politeama.org

 

Più recenti