Il mondo della scuola si trova di fronte a una trasformazione epocale: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno ridisegnando i metodi di insegnamento, il lavoro degli operatori scolastici e la formazione delle nuove generazioni. Per affrontare queste sfide, il Centro Studi per la Scuola Pubblica (CESP) ha organizzato un convegno nazionale dal titolo “La scuola nella transizione digitale”, che si terrà Lunedì 17 marzo 2025 presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona.
L’evento, rivolto principalmente a docenti, personale ATA, dirigenti e ispettori, ma aperto a tutta la cittadinanza, offrirà un’importante occasione di confronto sui cambiamenti in atto, coinvolgendo esperti del settore, accademici e rappresentanti sindacali.
Un’occasione formativa con esperti del settore
Il programma del convegno prevede una serie di interventi di alto profilo che analizzeranno l’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nella scuola e nel mondo del lavoro.
L’apertura sarà affidata ad Angelo Marcelli, docente e rappresentante del CESP Cobas Ancona, che introdurrà i temi centrali della giornata.
Seguirà l’intervento della professoressa Maria Chiara Pievatolo, docente di Etica e Politica dell’Intelligenza Artificiale all’Università di Pisa, che affronterà il tema “Di dati e di despoti: la scuola al tempo della transizione tecnofeudale”. La sua analisi critica metterà in luce i rischi e le opportunità dell’utilizzo dell’IA nel sistema scolastico, ponendo l’attenzione sulla gestione dei dati e sulla crescente influenza delle tecnologie nel mondo dell’istruzione.
Il dibattito proseguirà con Stefano Borroni Barale, docente e formatore sindacale CUB/SUR, che analizzerà lo stato della digitalizzazione nelle scuole italiane con l’intervento “Transizione digitale a scuola: cosa è stato fatto, cosa fare ora?”.
Dopo una pausa, la discussione si sposterà sull’impatto della digitalizzazione nel lavoro scolastico con Ferdinando Alliata, dottore in Consulenza del Lavoro presso Cobas Palermo, che parlerà di “Tempi moderni: la digitalizzazione del lavoro di docenti e ATA”.
Infine, il convegno si chiuderà con un focus sulla didattica, grazie all’intervento di Vittorio Sergi, docente RDS CGIL Ancona, che affronterà il tema “La didattica delle scienze umane tra gli specchi della IA”. La riflessione riguarderà il rapporto tra nuove tecnologie e metodi d’insegnamento, con particolare attenzione agli strumenti digitali e alle loro implicazioni pedagogiche.
L’evento si concluderà con un dibattito aperto, in cui i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con gli esperti e approfondire i temi trattati.
Un’opportunità formativa riconosciuta
Oltre a rappresentare un’importante occasione di aggiornamento e approfondimento, il convegno è riconosciuto come evento formativo ufficiale per il personale della scuola pubblica statale. Il CESP è infatti un ente accreditato e qualificato per la formazione del personale scolastico (Decreto Ministeriale 25/07/06 prot. 869, circolare MIUR prot. 406 del 21/2/06 – Direttiva 170/2016-MIUR).
La partecipazione al convegno darà diritto all’esonero dal servizio per docenti e personale ATA, ai sensi dell’art. 36 del CCNL 2019/2021, e sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrizioni e contatti
Per iscriversi al convegno o per maggiori informazioni, gli interessati possono scrivere all’indirizzo email cespformazioneancona@gmail.com.
L’evento di Ancona rappresenta un’opportunità unica per riflettere sulle sfide e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione nel mondo della scuola, con l’obiettivo di garantire un’istruzione pubblica all’altezza delle sfide del futuro.