HomeEventiOspiti imperdibili al festival itinerante “Le parole della Montagna”

Ospiti imperdibili al festival itinerante “Le parole della Montagna”

Mentre ancora si odono gli echi del grande successo della prima parte del Festival Le Parole

della Montagna, svoltasi a Smerillo dal 13 al 16 luglio, gli organizzatori si preparano al gran

finale.

 

I commenti del numerosissimo pubblico accorso a Smerillo consacrano l’edizione 2023

del Festival come la migliore fra tutte le altre. I tanti personaggi illustri, infatti, che hanno

impreziosito il programma – solo per citarne alcuni, il semiologo Stefano Bartezzaghi, gli

alpinisti di fama mondiale Alex Txikon e Tamara Lunger, il campione mondiale Franco

Causio – unitamente ai grandi spettacoli andati in scena, si pensi alla stupefacente unione

di circo e poesia o al concerto orchestrale in omaggio ad Ennio Morricone o ancora, alla

performance live del pittore Giuliano Del Sordo, hanno reso esclusiva l’intera kermesse.

Giusto il tempo di riorganizzarsi ed è pronto il programma per i piccoli Borghi di

Monteleone di Fermo e Monte San Martino, che il Festival insieme a Smerillo, ha unito in

una efficace rete, che pone le sue radici nella cultura.

 

Venerdì 21 luglio alle ore 21, a Monteleone di Fermo, è la volta del Prof. Umberto

Galimberti che proporrà le sue attese riflessioni sul tema della responsabilità nell’era della

tecnica. D’altronde, la responsabilità è l’ingrediente principale della cordata, parola messa

a tema dell’intera manifestazione per essere indagata nei suoi significati simbolici; ogni

alpinista è responsabile con la sua azione della salvezza dell’altro, ogni errore potrebbe

essere fatale per tutta la cordata. La montagna ci suggerisce, allora, che il cammino da

percorrere non è del singolo, ma del gruppo unito da una forza comune e che forse ci

salviamo se iniziamo a sentirci responsabili l’uno nei confronti dell’altro.

 

Si prosegue, in conclusione del Festival, domenica 23 luglio ore 17, a Monte San Martino,

con un salotto letterario che vede protagonista la scrittrice Rosanna Vittori e quindi alle

ore 18, l’atteso incontro con il medico e psicoterapeuta Alberto Pellai, per parlare di

amore all’interno della famiglia, sia in riferimento alla coppia che alla relazione genitori-

figli.

Alle ore 21, il concerto con il violinista Hans Liviabella, Le Quattro Stagioni di Vivaldi.

Per il programma completo del festival vedi su www.leparoledellamontagna.it

Più recenti