HomeAttualitàMacerata incontra Pechino in nome di Padre Matteo Ricci

Macerata incontra Pechino in nome di Padre Matteo Ricci

In questi giorni si è tenuto in video conferenza l’incontro tra il Comune di Macerata, la Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci e l’Ufficio Affari Esteri di Pechino, volto a rafforzare il ponte che da tempo collega le due città.

L’incontro, seppur a distanza, ha rappresentato una preziosa occasione per proseguire la collaborazione sinergica al fine di valorizzare la personalità di Padre Matteo Ricci.

Il rapporto amichevole tra Macerata e la Cina, alimentato ormai da tempo da sentimenti di reciproco rispetto e scambio culturale, si è rafforzato sotto il segno dell’immensa tradizione missionaria lasciata in eredità da Padre Matteo Ricci.

Alla video call hanno preso parte il primo cittadino Sandro Parcaroli; l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta; l’assessore ai Servizi Amministrativi Marco Caldarelli; il direttore dell’Istituto Confucio dell’Università di Macerata Giorgio Trentin; il presidente della Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci Dario Grandoni; il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro; il sinologo italiano in Cina Meng Feixun; Lv Shiji, Segretario del Partito e Direttore dell’Ufficio Affari Esteri del Governo Distrettuale; Wang Hui, membro del gruppo del partito e vicedirettore dell’Ufficio Affari Esteri del Governo Distrettuale; Sun Xuyi, direttore del Centro Studi Li Madou; Chen Xinyu, professore associato del Dipartimento di Filosofia e Cultura, Insegnamento, Ricerca e Scuola del Comitato Municipale del Partito.

La totalità dei partecipanti si è mostrata ben disposta a proseguire il proficuo rapporto di collaborazione, proponendosi di non relegarlo alla sola cultura, ma di concentrarsi in futuro anche sugli aspetti economici e turistici.

Questa collaborazione in continuo sviluppo si è dunque mostrata ben disposta a futuri incontri, con l’intento di promuovere l’arricchimento e la consapevolezza verso un comune sentire, ma anche di dare maggior valore alle energie del territorio.

 

Più recenti