Fa tappa al Teatro Romano di Falerone venerdì 10 luglio con Lisistrata portata in scena da Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch, che cura anche la regia, la diciassettesima edizione del TAU / Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico promossa dai Comuni di Ascoli Piceno, Corinaldo, Falerone, Macerata, Monte Rinaldo, Osimo, Pesaro, San Severino Marche, Urbisaglia, Regione Marche, AMAT e Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
Lisistrata è un colto e fantastico viaggio nella poetica di Aristofane celebre commediografo fra i maggiori del teatro classico. La particolarità della messa in scena è nella contaminazione fra cabaret e burlesque, tale contaminazione si evidenzia nelle musiche, nelle atmosfere e nei costumi. Nella storia la guerra non fa da sfondo alla commedia, ma la penetra in tutta la sua drammaticità divenendone protagonista. Lo spettacolo è un omaggio a tutti i caduti per la Patria, in tutte le guerre, che per la bandiera, non hanno esitato a sacrificare in silenzio la propria esistenza nella speranza di un domani migliore. Il filo conduttore è Lisistrata che con lo stratagemma dello sciopero del sesso ricatta i guerrieri spartani ed ateniesi a trattare la pace per porre fine alla guerra del Peloponneso.
Proprio la sua fermezza ed arguzia favoriscono il gioco comico ma anche polemico e riflessivo nella commedia. Lisistrata non è solo una donna che convince le altre ad attuare lo sciopero del sesso ma è lei che si fa motore di un dolore universale. Visivamente tutto il fantastico di Aristofane viene restituito sia nella scelta dell’allestimento, sia nell’utilizzo di pupazzi e fantocci che rafforzano l’onirico della scena interagendo drammaturgicamente con i protagonisti. In tal modo l’arte del teatro diventa magia capace di rievocare figure di corpi, musiche, parole ed immagini come strumenti per esplorare l’animo umano. Completano il cast dello spettacolo – prodotto da Danila Celani per Synergie Teatrali – Stefano Tosoni, Gian Paolo Valentini e un coro di 14 pupazzi.
Biglietto posto unico 15 euro. Per informazioni: Associazione Culturale Minerva 333 5816389, Comune di Falerone 0734 710750, AMAT 071 2072439. Biglietteria presso il Teatro Romano dalle ore 20.30. Inizio spettacolo ore 21.30.
Barbara Mancia, Ufficio Stampa AMAT