HomeEventiTeatroMontecassiano, i Fumi della Fornace animano Valle Cascia da venerdì con teatro,...

Montecassiano, i Fumi della Fornace animano Valle Cascia da venerdì con teatro, mostre e poesia

I Fumi della fornace tornano ad animare Valle Cascia di Montecassiano da venerdì 20 agosto a domenica 22. La tre giorni di festival, organizzata da Giorgiomaria Cornelio e Valentina Compagnucci con l’associazione Congerie, si propone di instaurare dialoghi fra poeti, filosofi, teatranti ed architetti, nell’ottica di mettere in connessione arti e persone dai diversi background.

Il festival è organizzato in serie fisse di appuntamenti con i protagonisti ad alternarsi in performance teatrali, letture poetiche, mostre di arte visiva e laboratori. Particolare attenzione si porrà sulla produzione (artistica e manifatturiera) locale: all’interno del circolo Cassia Orestina, la mostraBestie e io”, curata da Elena Frontaloni, con partiture visive di Nicoletta Calvagna, aperta venerdì dalle letture di Francesca Rossi Brunori e un video di Lucamatteo Rossi, porrà l’accento su una grande figura della nostra letteratura, Dolores Prato, autrice di “Giù la piazza non c’è nessuno” celebre romanzo che racconta l’infanzia a Treia a cavallo fra ‘800 e ‘900. Per quanto riguarda le scenografie teatrali, saranno affidate a produttori e aziende locali: i costumi nascono dalla collaborazione con la casa di moda Mavranyma, anch’essa marchigiana.

I dialoghi interdisciplinari “Isola e isole”, che metteranno particolare attenzione nell’indagine di realtà editoriali indipendenti del panorama italiano come Argolibri, Tic edizioni e Edizioni volatili, saranno affiancati da “La specie storta”, una performance collettiva di teatro di ricerca, dal Parco della poesia e dai laboratori e le architetture di Lorenzo Malloni.

Spazio anche alle letture di Gaia Ginevra Giorgi, Fabio Orecchini, Maurizio Boldrini e, alle 22 di domenica, alla musica del gruppo napoletano ‘E Zezi.

I Fumi della fornace, giunto alla terza edizione, conta la partecipazione di moltissimi artisti e il patrocinio dei comuni di Montecassiano, Macerata e Treia, dell’Accademia di Belle arti di Macerata e della regione Marche, con il sostegno di Grafiche Fioroni e del ristorante Villa del Cerro.

La cura delle mostre è affidata a Diana Caponi, Giulia Pigliapoco e Veronica Formigoni; queste seguiranno un percorso tematico nomade, di scambio, fil rouge di tutta la manifestazione. Dialoghi, letture ed esposizioni si muoveranno infatti indagando il tema dell’isola come “approdo inconoscibile, scenario di un mondo che ancora non vediamo, ma verso il quale ci mettiamo in viaggio”.

Per accedere al festival è necessaria la prenotazione gratuita sul sito congerie.org.

Più recenti