In questo articolo facciamo un resoconto di alcune notizie dal mondo della cultura ed artistico fra aprile e la metà di maggio 2021.
CULTURA – Riccardo Messi fumettista, musicista e appassionato di tante altre arti, Catia Luciani impiegata che ha intervistato tanti artisti marchigiani dell’arte, della musica e non solo, Immacolata Volzone che collabora ad alcuni progetti culturali con Lucia Nardi, Dante Guglielmi maestro appassionato di scacchi. Sono questi alcuni dei tanti artisti intervenuti ed intervistati ultimamente ai microfoni del nostro network. Nelle interviste che ci hanno rilasciato ci hanno raccontato la passione per le loro arti, ci hanno evidenziato alcuni eventi a cui hanno preso parte, lo studio che hanno fatto per affinare le loro arti, le tante collaborazioni che hanno avuto con artisti come loro, le soddisfazioni che hanno avuto a livello marchigiano, nazionale ed internazionale e diverse altre cose.
MUSICA – Sta piano piano riprendendo il mondo della cultura a livello nazionale ed internazionale. A Macerata ad esempio si sta cercando di organizzare un alto numero di manifestazioni culturali e di incentivare il turismo valorizzando le bellezze artistiche della città come lo Sferisterio ed altri palazzi storici. Nel Lazio l’Accademia Ludus Tonalis di Riano diretta da Massimo Perciaccanti e Sara Pierdominici hanno avuto di recente ospite il maestro pianista di fama internazionale Bruno Canino che ha tenuto in quell’accademia per due giorni una master class di pianoforte a cui hanno preso parte anche persone di origine maceratese. Tra le altre persone che hanno preso parte a questa master class del maestro Canino possiamo citare Anastasia Magalotti e Maria Rita Laugeni che poi hanno commentato l’evento ai nostri microfoni con entusiasmo. Con questa accademia Ludus Tonalis di Riano, inoltre, collabora da anni il maestro Pierluigi Camicia, pianista che ha collaborato con tanti artisti di fama nazionale ed internazionale. Tra questi artisti c’è anche Katia Riciarelli cantante lirica che è stata anche direttrice artistica dello Sferisterio di Macerata. Il maestro Camicia poi recentemente, è stato ospite ai nostri microfoni e umilmente ha ricordato la sua carriera artistica e parlato di come ha vissuto questa pandemia del covid 19. Sempre parlando del territorio marchigiano va detto che si stanno organizzando tante manifestazioni musicali anche nei paesi limitrofi a Macerata.
COMUNI – Ultimante Macerata ha ospitato diversi convegni culturali, sociali e sulla ricostruzione dei Comuni marchiani colpiti dal terremoto del 2016. A Civitanova Marche sta riprendendo l’attività dei teatri e si stanno preparando attività per la stagione estiva. Sempre a Civitanova Marche è nato un nuovo locale per mangiare; si chiama Panino Marino ed è stato voluto da tre soci ed uno di essi è il giornalista Carlo Scheggia che collabora con la Provincia di Macerata ed altri enti ed istituzioni.
ISTITUZIONI – La giornalista Daniela Zepponi collaboratrice del Comune di Appignano e di diverse altre associazioni marchigiane, ha ottenuto la presidenza di una importantissima branca all’interno della CNA di Macerata e lo ha spiegato in un’intervista rilasciata al nostro network.
ASSOCIAZIONISMO – Francesca Guidi, Stefano Settimi, Paola Dezi. occupandosi di associazionismo maceratese nel caso di Settimi, stanno adeguatamente promuovendo l’informazione dell’università di Macerata nel caso della Dezi, stanno promuovendo la cultura marchigiana nel caso di Francesca Guidi.
A Monterotondo invece, l’associazione culturale Clarice Orsini in occasione dei settecento anni della morte Dante Alighieri sta promuovendo da alcune settimane la lettura della Divina Commedia. L’idea è stata voluta dal direttore artistico dell’associazione Riccardo Di Giovannandrea e da altri soci dell’associazione. “Dante e D” si chiama l’evento e queste letture avvengono via zoom ogni venerdì dalle 21,30. Anche alcuni cittadini marchigiani sono stati invitati a partecipare a queste letture e ricordiamo che l’associazione Clarice Orsini collabora in occasione di un altro evento che organizza dopo l’estate che si chiama “I Fasti d’Autunno” con il gruppo musicale degli Errabundi Musici che vengono dalla provincia di Fermo.
NOTIZIE NAZIONALI E INTERNAZIONALI – Alessandro Ristori è un professore di educazione fisica in una scuola media della provincia di Roma. Da molti anni si occupa di cultura e poesia. Proprio occupandosi di poesia ha scritto sei libri e ultimamente ha anche scritto un nuovo libro di poesie che uscirà a breve. Ama scrivere in diversi modi ed anche presentare i suoi libri attraverso spettacoli che uniscono diverse arti letterarie, musicali e non solo. Ama molto il teatro e i suoi testi sono stati anche recitati da un po’ di attori. Nel corso del tempo e degli anni il professor Alessandro Ristori ha anche scritto monologhi mettendo all’interno di essi svariati argomenti ed ultimamente ne ha scritto uno che si occupa di bullismo. Nei suoi libri di poesia e non solo, perché il professor Ristori non scrive solo poesie, si occupa di temi sociali molto importanti e ama molto stare vicino ai giovani, aiutare i più deboli e collaborare con artisti che si occupano di generi vari di arte. Prossimamente il professor Ristori che ha sempre vissuto a Roma, presenterà nuovi progetti. Per il nostro network lo ha già fatto in anteprima con una intervista che ci ha rilasciato e prossimamente sarà intervistato da una radio maceratese. L’intervista del professor Ristori e degli altri personaggi messi in evidenza in questo articolo potrete ascoltarla sul blog www.voceaperta.blogspot.com.
Tatiana Chiarini