In questo periodo siamo costretti a restare nelle nostre case. Non possiamo girare per le nostre città e non possiamo ammirare dal vivo, con i nostri occhi, le bellezze della Regione Marche. In particolare tutti gli spettacoli teatrali sono stati annullati o rinviati. A tal proposito vorremmo, per quel poco che possiamo fare, cercare di farvi uscire, utilizzando l’immaginazione, dalle vostre case e farvi “entrare” in alcuni teatri marchigiani, dai più famosi ai meno noti.
Il Teatro “Rossini” di Pesaro
Il Teatro Rossini di Pesaro gode sicuramente di grande fama fama e prestigio. L’antico teatro di Pesaro viene inaugurato nel 1637 con il nome di Teatro del Sole. Nel corso degli anni subisce diverse trasformazioni:
- 1818 viene riedificato nel sito originale prendendo la denominazione di Teatro Nuovo.
- 1930 il Teatro subisce le conseguenze di un violento terremoto che colpì le provincie di Pesaro e Ancona. I danni che riportò richiesero circa quattro anni di lavori di ristrutturazione per poi riaprire nel 1934
- 1966, la formazione di crepe lungo alcune pareti ed il deterioramento di molte delle parti in legno hanno portato alla sua chiusura che si è poi protratta per ben 14 anni.
Il teatro viene nuovamente riaperto il 6 aprile del 1980, proprio in concomitanza con la prima edizione del Rossini Opera Festival: Festival Musicale Lirico che dal 1980 si tiene annualmente ad agosto proprio a Pesaro, città natale di Gioacchino Rossini.

Teatro Comunale di Montecarotto (AN)
Lo Storico Teatro di Montecarotto viene costruito a partire dal generoso lascito testamentario di 5.320 lire di Alessandro Baldoni datato 8 ottobre 1861. Il nobile voleva che la somma stanziata venisse utilizzata unicamente per la costruzione di un nuovo teatro, in sostituzione del precedente. Un’impresa molto difficile, che richiedeva molta cura e grandi abilità artistiche. I lavori quindi iniziarono nella primavera del 1872 e venne completato l’8 marzo 1875. Il primo spettacolo avvenne l’8 settembre del 1877.
Dopo anni di inattività per insorta inagibilità accertata negli anni sessanta del Novecento, nei primi anni ottanta iniziano i lavori di restauro e di consolidamento strutturale, completati in occasione del Festival Pergolesi Spontini il 9 settembre 2001. I locali sottostanti il teatro accolgono dal 2006 il Museo Civico e della Mail Art.

“Nicola Vaccaj” di Tolentino (MC)
Originariamente denominato Teatro dell’Aquila, dal 1881 viene intitolato al musicista Nicola Vaccaj, nativo proprio della cittadina marchigiana. Il teatro viene progettato nel 1787 da Giuseppe Locatelli ed i lavori per la sua costruzione ultimati nel 1795, ma l’inaugurazione, per via della Campagna d’Italia intrapresa da Napoleone Bonaparte, avvenne quindi soltanto il 10 settembre 1797. Il teatro rimase inattivo dal 1973 al 1985 per un intervento di restauro degli affreschi di Luigi Fontana (risalenti al 1881) e delle scene.
Il 29 luglio 2008, durante i lavori di ristrutturazione del tetto, il teatro ha subito un grave incendio, che ha distrutto gran parte dei dipinti del Fontana. Il 10 settembre 2018 Il Teatro Nicola Vaccaj riapre al pubblico, nel giorno di San Nicola e nel 221esimo anniversario dell’inaugurazione.

“Serpente Aureo” di Offida (AP)
Nel giorno 8 luglio 1768 viene presentata la proposta di Paolo Cipolletti e Gaetano Castellotti consistente nel realizzare un teatro di legno con un palcoscenico e 29 palchetti posti in 3 ordini e un loggione. Il teatro venne completato nel 1771.
L’attuale teatro, risalente alla ristrutturazione del 1862, viene soprannominato dagli offidani “La Bomboniera”. La sala è decorata da stucchi e intagli dorati su sfondo verde creati da G. Battista Bernardi e il soffitto affrescato da Alcide Allevi. Il tutto dominato da un artistico lampadario con globi di pregiatissimo cristallo. Il palcoscenico conserva ancora oggi la leggenda del Mitico Serpente Aureo. In seguito la struttura subì ulteriori restauri. Attualmente il teatro viene utilizzato per le manifestazioni culturali. Durante il Carnevale si svolgono al suo interno i famosi Veglionissimi.
http://www.turismoffida.com/it/teatro-serpente-aureo.html
Qui potete trovare i vari Link dei teatri:
Rossini di Pesaro: http://www.comune.pesaro.pu.it/turismo/da-vedere-in-citta/luoghi-darte-e-di-cultura/teatri/teatri/teatro-rossini/
Serpente Aureo di Offida: http://www.turismoffida.com/it/teatro-serpente-aureo.html
Vaccaj di Tolentino: https://www.teatrovaccaj.it/
Teatro Comunale di Montecarotto: https://www.fondazionepergolesispontini.com/teatro-comunale-di-montecarotto/