HomeCuriosità4 Hotel nelle Marche - La sfida sui servizi e sul green

4 Hotel nelle Marche – La sfida sui servizi e sul green

Gli hotel marchigiani in sfida si sono distinti per l’attenzione all’ecosostenibilità

E’andata da poco in onda su TV8 la nuova serie di puntate della trasmissione 4 Hotel condotto da Bruno Barbieri. Ha fatto scalpore anche sui social il bed and breakfast di Lecce in cui, oltre a vedute meravigliose sul centro storico della città salentina, si è registrato anche uno dei prezzi più alti per una camera nella storia del programma.

Prezzi molto lontani dalle strutture ricettive marchigiane in gara nella puntata andata in onda in prima visione l’8 settembre 2020 su Sky Uno e che ha già all’attivo diverse repliche anche su TV8.

Le quattro strutture in gara erano molto diverse per caratteristiche ed offerta turistica poiché gli alberghi erano geograficamente distanti tra loro, non tutti sono vicini al mare ed ognuno di essi si rivolge ad un tipo di clientela differente.

Ma vediamo ora in dettaglio le diverse proposte viste in TV:

– il primo in gara è stato il Girasole Eco Family Village sul lungomare di Marina Palmense in provincia di Fermo. La struttura è di fatto un villaggio turistico che offre bungalow e tende- alloggio con angolo cottura. Ha inoltre tutti i servizi tipici del villaggio come il minimarket, la spiaggia, la piscina, il minigolf ed anche il parrucchiere. I proprietari hanno ridotto al minimo l’utilizzo della plastica usando il più possibile materiali riciclabili ed ecosostenibili.

– il secondo concorrente è stato il Wabi Sabi Culture nella campagna di San Ginesio, nell’entroterra della provincia di Macerata. Il posto non è né un albergo, né un bed and breakfast, ma è una dimora in stile giapponese, un luogo per fare un’esperienza di tranquillità e di meditazione per pacificare il corpo e la mente. La struttura offre inoltre un giardino e una vasca per il bagno caldo giapponese. La cucina è vegana e c’è una grande attenzione peri materiali usati e l’ecosostenibilità.

– il terzo visto è stato Ortopì Country Canapa House, sito sul lungomare di Scossicci a Porto Recanati. Questo piccolo albergo costituito da cinque camere si distingue per il fatto di essere costruito in calce e canapa e per l’utilizzo di materiali completamente ecosostenibili. La struttura offre anche una piscina con acqua salata e una piccola area relax con servizio massaggi su prenotazione.

– l’ultima struttura in gara, il moderno Numa di Numana in provincia di Ancona si propone come luogo di accoglienza al turista. Il posto gode di una posizione privilegiata, affacciata sul Conero all’interno del contesto cittadino e con la spiaggia di Numana che dista solamente cinque minuti a piedi. L’albergo, completamente ristrutturato di recente, è incastonato nel centro storico, si propone come luogo di charme per la ricercatezza del design delle camere in cui predominano i colori del mare e del legno.

Ciò che ha contraddistinto un po’ tutti i quattro concorrenti marchigiani è stata l’offerta di prodotti locali per la colazione oltre all’utilizzo di materiali ecosostenibili sia nella struttura che nei prodotti utilizzati al suo interno, un aspetto apprezzato sempre di più da una clientela attenta alla tutela dell’ambiente.

Per la cronaca, la sfida marchigiana è stata vinta da Ortopì Country Canapa House di Porto Recanati e nel frattempo restiamo in attesa di scoprire quali altre strutture delle Marche parteciperanno alle prossime edizioni del programma.

Più recenti