HomeSportLa Pallavolo maceratese e lo sport nelle scuole

La Pallavolo maceratese e lo sport nelle scuole

In questo articolo facciamo il punto su quel che è successo nella pallavolo maschile e femminile maceratese e parliamo anche di sport a scuola.

La Lube Civitanova  ha concluso il campionato di superlega maschile di pallavolo vincendo il suo terzo scudetto di fila. Questo è un record riuscito a poche formazioni nella storia della pallavolo nazionale. La squadra aveva una rosa esperta ed ha sempre stazionato nei primi posti della classifica nella stagione regolare. Poi ha avuto parecchi giocatori che hanno contratto il covid ed il capitano che ha avuto un infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per gran parte della stagione. Poco prima della fine del 2021 la Lube ha disputato da campione in carica la finale del mondiale per club ed è arrivata in finale, ma si è dovuta arrendere ai padroni di casa del Sada Cruzeiro in questo mondiale per club disputato proprio in Brasile. In champions league la Lube si è fermata ai quarti di finale, mentre in coppa Italia non è riuscita ad arrivare alla finale a quattro della competizione. Prima dei play off scudetto ha cercato di recuperare tutti i suoi giocatori infortunati e, una volta superato abbastanza agevolmente il primo turno, la Lube in semifinale si è superata perché, andata in svantaggio per 2-0, ha ribaltato la situazione ed ha eliminato Trento battendola per 3-2. In finale per battere Perugia ci sono volute quattro gare, ma alla fine ha avuto ragione la formazione di Blengini per 3-1 portando a casa, come dicevamo all’inizio di questo articolo, il terzo scudetto di fila. La Lube poi non dimentichiamo, che ha avuto tante soddisfazioni anche a livello giovanile dove ha portato a casa tutto quello che era possibile vincere. Ora la Lube si è concentrata sul mercato e il direttore generale Cormio sta lavorando per allestire una formazione giovane che resti comunque competitiva su tutti i fronti in cui sarà impegnata. Dopo le partenze di Lucarelli, Simon e Kovar sono arrivati giocatori interessanti di prospettiva come Bottolo, Gottardo e non solo ed altri arriveranno presto. Oltre a questo e alla conferma di Blengini, è stato riconfermato anche il suo vice Romano Giannini che è marchigiano doc, essendo porto potentino. Giannini è arrivato a ricoprire il ruolo di vice allenatore , partendo dalla serie D e allenando sia squadre maschili che femminili e, dopo tanta gavetta ha sicuramente meritato di essere riconfermato. Ai nostri microfoni ha commentato la stagione della Lube, che si è conclusa con un premio prestigioso ottenuto dal direttore generale Cormio a Milano, è stato, l’addetto stampa della società civitanovese Michele Campagnoli. La Lube inoltre ha vinto molto a livello giovanile e sta conducendo una campagna acquisti per ringiovanire la rosa della squadra affidata ancora a Blengini.

La pallavolo maceratese ha vissuto un anno ricco di successi non solo grazie alla Lube Civitanova, ma anche alla CBF Balducci Macerata promossa per la prima volta in A1 femminile che ha fatto un ottimo lavoro anche a livello giovanile, alla Paoloni Macerata che ha fatto un ottimo campionato in serie B maschile, portando a casa soddisfazioni anche a livello giovanile e al Puma Macerata che ha fatto bene nel campionato misto del CSI. Nella provincia di Macerata sono arrivate altrettante soddisfazioni per il volley regionale grazie a Corridonia neo promossa nel campionato femminile di serie B1, alla Videx Grottazzolina neo promossa nel campionato maschile di volley di A2 e alla Med Store Macerata arrivata alla semifinale dei play off del campionato maschile di serie A3.

Di sport ci siamo occupati non solo parlando di quello che succede nello sport marchigiano, ma anche in quello che succede nello sport nazionale. Ci siamo occupati per l’esattezza dello sport a scuola, parlando con un’insegnante che lavora nelle scuole elementari di una scuola media di Fonte Nuova. Questa insegnante ha spiegato che “Dopo l’emergenza covid la scuola dove ora è entrata in ruolo ha proposto molto sport, promuovendo tornei di pallavolo, pallamano, giochi sportivi antichi, ginnastica, calcio, momenti intensi di confronto, di lezione, di socializzazione che veniva fatta anche durante il periodo di emergenza covid più acuta, quando si faceva lezione in dad ed i ragazzi avevano bisogno di ritrovarsi e di socializzare tra loro. Dopo l’emergenza covid, secondo questa insegnante, preside, colleghi, ragazzi e genitori sono stati molto collaborativi ci si è dati tutti da fare per rispettare le regole anticovid e sono stati messi a disposizione dalla scuola tutti i mezzi per farlo. Io poi ha potuto inventare nuovi progetti che i bambini hanno molto gradito e sono contenta di aver dato il mio modesto contributo attraverso le arti del teatro e della recitazione che conosco meglio”.

Tatiana Chiarini

Più recenti