Home Scuola & Università Il 10 e 12 novembre gli appuntamenti di UNIURB per la Settimana...

Il 10 e 12 novembre gli appuntamenti di UNIURB per la Settimana della Sociologia

La Settimana della Sociologia ha preso il via il 5 novembre con incontri ed eventi in tutta Italia e l’Università di Urbino partecipa con due appuntamenti.

Il primo si terrà mercoledì 10 novembre alle 11 nell’Aula B2 dell’Area Scientifico-Didattica “Paolo Volponi” con la presentazione del volume “Siamo in guerra. L’anno che per poterci curare non andammo da nessuna parte” (Mimesis, 2021), a cura di Fatima Farina, con contributi di Fatima Farina, Anna Maurizi, Maria Costanza Melillo, Bruna Mura, Morena Pinto, Isabella Quadrelli, Anita Redzepi, Emanuela Susca, Alessandra Vincenti. Sarà il professor Eduardo Barberis a dialogare con le autrici e il pubblico potrà partecipare su prenotazione tramite la pagina web dell’evento: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4960

Il successivo appuntamento venerdì 12 novembre alle 11 nell’Aula C4 sempre in Via Saffi 15, sul tema “La programmazione sociale durante e dopo l’emergenza Covid-19” coordinato da Angela Genova, prevede diversi interventi: Le sfide per il rilancio della programmazione sociale nelle Marche di Giuliano Tacchi, sociologo, precedente coordinatore Ambito Territoriale Sociale Pesaro; Il ruolo degli Enti del Terzo Settore nella programmazione sociale territoriale di Maurizio Tomassini, sociologo, precedente coordinatore Ambito Territoriale Sociale Fano; L’innovazione sociale: il progetto Mombaroccio 3.0 con Elisa Allegrezza, Francesca D’Antonio, Antonina Iannolo, Martina Morbidi, Vittoria Pambianchi, Magda Porcheri, studentesse del percorso magistrale LM87.

Un seminario aperto a tutti gli interessati che si propone di discutere il processo di programmazione sociale prima e dopo l’emergenza pandemica, attraverso il caso studio delle Marche. con tre obiettivi:

  • Presentare e discutere l’attuale contesto regionale in merito alla programmazione sociale territoriale mettendo in evidenza le sfide e le potenzialità dell’attuale momento storico;
  • Discutere sul ruolo degli Enti del Terzo Settore nei processi di programmazione sociale territoriale alla luce delle “Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo Settore”;
  • Presentare e discutere l’idea progettuale maturata nel corso delle attività laboratoriale del percorso magistrale LM87, nell’ambito delle attività interateneo ‘impresa in aula’.

Più recenti

Macerata: Gli appuntamenti con Salute in Cammino a Giugno

Martedì 6 Giugno alle 21,30, dalla rotonda dei Giardini Diaz a Macerata, continua il progetto di promozione dell’attività fisica “Salute in cammino”. Si tratta di una iniziativa...

“Luce della Rinascita”, ritorna con la 4° edizione l’Appennino Foto Festival

Dal 29 giugno al 23 luglio torna “Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita”. Borghi e paesaggi maceratesi  protagonisti grazie alla fotografia naturalistica. Madrina dell’evento Licia...

Appignano: Inaugurato il Ceramic Store Eccellenze Appignanesi

Inaugurato nel centro storico di Appignano (Macerata) il CeramicStore - Eccellenze Appignanesi, il nuovo  showroom che da oggi offre a visitatori e turisti la possibilità...

L’Abarth crew a sostegno di un mare di opportunità

“Non tutti possono fare grandi cose, ma tutti possiamo fare piccole cose con grande amore.”    (Cit. Madre Teresa di Calcutta) Nella vita non servono cose...