Home Regione e Comuni Lavori pubblici a Macerata, la parola all'assessore Andrea Marchiori

Lavori pubblici a Macerata, la parola all’assessore Andrea Marchiori

Per capire come a Macerata sta procedendo il settore dei lavori pubblici abbiamo intervistato l’assessore comunale con la delega ai lavori pubblici Andrea Marchiori.

“Abbiamo iniziato e ultimato – spiega l’assessore Marchiori – la rigenerazione della palestra e annessi spogliatoi della scuola Dolores Prato con un investimento di 260 Mila euro con risorse ministeriali quindi a costo zero per i maceratesi. L’opera è stata consegnata a perfetta regola d’arte, i bambini e le maestre sono state molto contente del risultato ottenuto. L’intervento si inserisce piano organico di edilizia scolastica 2021-2026 per il quale sono state riviste e finanziate risorse per circa 30 milioni di euro senza accensione di alcun mutuo e pertanto un investimento di tale portata non peserà minimamente nel bilancio comunale. Tra queste opere, con grande soddisfazione, abbiamo aggiunto anche la nuova scuola delle Vergini, grazie al bando PNNR che ci siamo recentemente aggiudicati. Nel quartiere verrà pertanto costruito un nuovo polo scolastico dell’infanzia guida alla primaria.

Nelle scorse settimane è stato allestito il cantiere per la costruzione della nuova piscina comunale che sarà dotata di due vasche, spogliatoi, spazi per il pubblico, locali di accoglienza ed anche di una palestra con sala fitness. Si tratta dell’opera tanto attesa dai Maceratesi che finalmente viene avviata dopo aver curato in questi mesi in maniera puntuale la fase di progettazione. in questi mesi è stato anche avviato il cantiere per la realizzazione della ciclovia maceratese, è un’opera che si innesta perfettamente nel contesto cittadino anche con percorsi alternativi alla viabilità tradizionale con percorsi green. L’allestimento prevede oltre alla segnaletica dedicata, anche stazioni di sosta e ricarica delle bici elettriche. Stiamo dedicando molte attenzioni ed investimenti negli impianti sportivi sia per attività agonistica ludico-ricreativa. Abbiamo iniziato ed ultimato la rigenerazione del campetto da basket di Corneto e del campo sportivo San Giuliano della Pace. Sono in corso i lavori di ristrutturazione architettonica al campo sportivo della Vittoria. Sono in fase di progettazione i lavori di ristrutturazione allo stadio Helvia Recina ed al Palasport di Fontescodella nonché quelli per la costruzione del nuovo stadio del rugby. Abbiamo Inoltre ricevuto finanziamenti per interventi sul campetto da basket di largo Pascoli, sulla pista di pattinaggio e gancia delle bocce di Collevario. Abbiamo Inoltre ultimato i lavori di adeguamento e rigenerazione del campo sportivo di Collevario che la scorsa settimana è stato intitolato al maestro Tonino Seri.

Siamo orgogliosi del successo delle atlete della CBF Balducci ed abbiamo già programmato interventi al Palasport. Ci siamo aggiudicati un bando da circa 400mila euro che verrà interamente investito sulla ristrutturazione degli spogliatoi e sull’impianto di illuminazione. E’ stata impropriamente chiamata “pista da sci” ma in realtà l’ipotesi progettuale prevede un impianto ludico di avviamento alla pratica sciistica adatto ai bambini, senza opere infrastrutturali. Ciò che rileva è piuttosto che questa iniziativa è all’interno del bando Pinqua di 15 milioni che ci siamo aggiudicati e, pertanto, tutte le opere ivi previste saranno realizzate a costo zero per i maceratesi. Nel bando rigenerazione e con i programmi PNRR ci siamo aggiudicati tanti finanziamenti per la rigenerazione di immobili pubblici al centro storico ed anche alla viabilità. Sono opere legate tra loro da una visione di Città aperta. in questo ambito l’Università ha un ruolo centrale e fondamentale per il recupero del patrimonio storico; con l’ateneo c’è profonda collaborazione e sinergia e tutto ciò va a beneficio della collettività; in Città si assiste ad una inversione di tendenza rispetto al passato, aprono nuove attività ed i ragazzi popolano le nostre vie e locali. Nonostante la pandemia, la guerra, il caro vita e tutto ciò che ne deriva, è tangibile nei maceratesi un sentimento di soddisfazione per quanto stiamo facendo. Per la ex Casa del custode ai giardini Diaz siamo alle battute finali, sono state tolte le impalcature e l’immobile si mostra in tutta la sua storica bellezza. D’ora in avanti ci dedicheremo all’allestimento dei locali ed anche alla rigenerazione dei Giardini Diaz e di Terrazza dei Popoli. Le frazioni sono tornate al centro dell’attenzione dell’amministrazione, sono previsti tanti interventi, piccoli e grandi, per renderle sempre più vivibili per ci abita. Nelle prossime settimane inizieremo alcuni interventi di riqualificazione sia a Piediripa che a Sforzacosta”.

T. C.

Più recenti

Sport giovanile, Camerino tiene alto l’onore delle Marche

Il CUS Camerino tiene alto l'onore dello sport marchigiano in diverse manifestazioni in tutta Italia Nell'atletica leggera, in pista gloria per i lanci domenica 4...

Macerata: Gli appuntamenti con Salute in Cammino a Giugno

Martedì 6 Giugno alle 21,30, dalla rotonda dei Giardini Diaz a Macerata, continua il progetto di promozione dell’attività fisica “Salute in cammino”. Si tratta di una iniziativa...

“Luce della Rinascita”, ritorna con la 4° edizione l’Appennino Foto Festival

Dal 29 giugno al 23 luglio torna “Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita”. Borghi e paesaggi maceratesi  protagonisti grazie alla fotografia naturalistica. Madrina dell’evento Licia...

Appignano: Inaugurato il Ceramic Store Eccellenze Appignanesi

Inaugurato nel centro storico di Appignano (Macerata) il CeramicStore - Eccellenze Appignanesi, il nuovo  showroom che da oggi offre a visitatori e turisti la possibilità...