Home Regione e Comuni Dal progetto “Io posso fare da solo” al successo della Summer School...

Dal progetto “Io posso fare da solo” al successo della Summer School per bambini con autismo

Grande successo per la Summer School, conclusa la scorsa settimana e organizzata dalla Cooperativa Il Faro e dal Comune di Macerata insieme all’istituto comprensivo Enrico Mestica.

Il centro estivo nasce dal progetto “Io posso fare da solo” volto all’attuazione di un programma educativo di potenziamento delle autonomie personali e dell’integrazione sociale per i bambini con autismo.

 

Il centro estivo, della durata di due settimane, si è svolto presso i locali dell’istituto Mestica e ha visto la partecipazione di 15 bambini, 11 operatori e una tirocinante divisi in due gruppi che si sono alternati nelle attività a scuola e all’esterno.

 

“Un progetto che ha permesso di riscoprire il vero valore dell’inclusione con il coinvolgimento dei bambini che, in queste due settimane, si sono dedicati a 360 gradi ad attività ludico-ricreative e relazionali che hanno implementato anche la loro autonomia nei contesti sociali”  ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro.

“Un progetto che rappresenta un bell’esempio di sinergia tra scuola, Comune e terzo settoree che pone al centro i bambini e le famiglie – ha commentato il presidente della Cooperativa Il Faro di Macerata, Marcello Naldini –. La nostra organizzazione è sempre attenta ai bisogni del territorio e delle famiglie, che cerchiamo di accompagnare con passione e professionalità in ogni esigenza. Insieme quindi, e dove c’è bisogno. La Summer School è stata espressione gioiosa di questo concetto di comunità educante inclusiva.”

 

Rugby, laboratori di cucina, uscite ai giardini Diaz, piscina e attività motoria in palestra sono state le attività che i bambini hanno svolto durante i quattordici giorni. Trasversalmente, Summer School ha permesso di implementare obiettivi di autonomia nei contesti sociali, autonomie personali e capacità relazionali.

 

Le collaborazioni sono state avviate con la “Banca Macerata Rugby ASD“, con l’istruttore Massimo Cingolani, con il Centro Nuoto Macerata S.S.D. A R.L. e con il Centro Orizzonte.

Più recenti

Volley A3M: Pallavolo Macerata pronta al memorial Furiassi-Valenti

Banca Macerata Forum pronto per domani ad ospitare un triangolare amichevole nel ricordo di due amici della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti,...

Il connubio tra due realtà di “Eccellenza”: Fisiomed e FC Chiesanuova ASD

Venerdì 22 settembre, si è tenuto un incontro conoscitivo per inaugurare la collaborazione tra il gruppo medico Fisiomed e la FC Chiesanuova. Alcuni giocatori,...

4 Ristoranti: Il Zeneat vince la seconda puntata ascolana. Quando arriverà il momento di Macerata?

Il Ristotante Zeneat ha vinto il premio di "miglior ristorante moderno" di Ascoli Piceno nella puntata di 4 Ristoranti andata in onda domenica 25...

Progetto Scintilla: Unicam in campo per la formazione delle donne

Presentato a Camerino il Progetto “Scintilla” un percorso formativo gratuito per 143 donne tra i 18 e i 50 anni per rispondere alle esigenze...