Un weekend ricco, quello del 28-29 ottobre, di momenti importanti per Camerino grazie agli eventi voluti dall’amministrazione comunale, a chiusura delle iniziative collegate al bando ATIM della Regione Marche.
Sabato scorso, il primo appuntamento della due giorni con protagonisti al Sottocorte Village l’attesissimo chef Max Mariola insieme al conduttore Beppe Convertini, che hanno dato vita ad uno spettacolo arricchito dalla presenza dei mercatini di Campagna Amica di Coldiretti. Lo chef romano ha preparato un piatto di mezze maniche con ciauscolo, pecorino, zafferano e limone per la gioia del palato dei 100 prenotati per la degustazione. Sono stati utilizzati esclusivamente ingredienti di produttori locali: il pecorino dell’Azienda Agricola La Rinascita di Barbara Bonifazi, lo zafferano dell’azienda Zafferano Metelis di Riccardo Gentilucci, il ciauscolo della Macelleria Bellesi, le mezze maniche di La Pasta di Camerino e per concludere la degustazione di torrone camerinese di Casa Francucci con Paolo e Arianna Attili.
Il weekend è proseguito con una domenica all’insegna della storia, della cultura e del turismo all’aria aperta: una passeggiata che è partita da Piazza Umberto I, attraversando tutte le vie del centro per arrivare poi al Convento di Renacavata, con la guida magistrale di Luciano Birocco e Fiorella Paino dell’Archeoclub Camerino che hanno raccontato storie e aneddoti dei luoghi simbolo della Città. A Renacavata, poi, si è tenuta la visita al convento insieme a Fra’ Sergio Lorenzini, alla guida dei Frati Minori Cappuccini delle Marche, e si è potuto degustare un pranzo della tradizione della Domenica Cappuccina, preparato dai terzieri della Corsa alla Spada.
In questi due giorni, inoltre, si è tenuto un “press tour” dedicato ai giornalisti presenti: sabato mattina hanno fatto visita, accompagnati dal Sindaco e dal neo eletto magnifico rettore dell’Università di Camerino, Graziano Leoni, che li ha invitati a visitare il centro di ricerca CHIP e l’Orto botanico, per poi proseguire all’azienda La Pasta di Camerino che ha organizzato una degustazione presso Villa Fornari. Nel pomeriggio hanno potuto visitare l’Accademia della Musica accompagnati dal Maestro Vincenzo Correnti, per poi partecipare agli eventi principali raccontati sopra.
“È stata una grande due giorni dell’insegna del turismo e dell’enogastronomia a Camerino – racconta il sindaco Roberto Lucarelli – dove abbiamo visto sia sabato sia domenica una grande partecipazione di cittadini ma anche di turisti o persone arrivate da fuori città. Eventi che ci hanno permesso di promuovere il nostro territorio, oltre che far conoscere la nostra storia. Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato per la magnifica realizzazione di questi eventi dove abbiamo potuto apprezzare senza dubbio le eccellenze della Città e dove abbiamo potuto comunque passare del tempo insieme, in comunità, per due giorni. L’obiettivo che l’amministrazione comunale si era prefissato era appunto quello di iniziare a promuovere le tante bellezze della Città, obiettivo più che raggiunto anche in vista delle prossime festività natalizie in occasione delle quali stiamo già organizzando un programma di eccellenza”.