Sono stati presentati dai vertici di Banca Macerata i risultati ottenuti nel 1° semestre e le prospettive dell’istituto.
Davvero orgoglioso il Presidente Ferdinando Cavallini per quanto sta facendo Banca Macerata in termini di valore aggiunto per gli azionisti, i clienti e tutto il territorio. E’ sotto gli occhi di tutti, prosegue Cavallini, il favore con cui la Banca è guardata dalla comunità. Pur in un contesto complicato e caratterizzato da uno scenario incerto, che peraltro si va diradando positivamente, la Banca si conferma una realtà solida, sana, prudente e redditizia, in continua crescita ed in grado di affrontare le sfide del futuro.
Altrettanto soddisfatto il Direttore Generale Francesco Rescigno per un bilancio semestrale chiuso con risultati lusinghieri, nonostante il protrarsi delle difficoltà determinate dalla pandemia: “La gestione complessiva e le risultanze di bilancio semestrale presentano una Banca attenta alle richieste dei clienti meritevoli – ai quali non ha mai fatto mancare la liquidità necessaria – e che persegue con costanza il corretto mix fra obiettivi economici, adeguatezza patrimoniale e rigoroso rispetto delle norme”.
“Abbiamo sempre creduto nel nostro territorio e siamo cresciuti negli anni guidati dall’idea di investire le risorse entro i confini della nostra Regione per favorire lo sviluppo economico delle aziende ed il benessere della nostra gente”, dichiara con orgoglio il Presidente onorario e Fondatore di BPrM Loris Tartuferi. “I risultati ci stanno dando ragione, i clienti sono soddisfatti e le azioni oggi hanno un valore virtuale di €121, da patrimonio netto. Ma l’impegno di Banca Macerata non è solo volto a migliorare i propri risultati; viceversa è orientato a sostenere sempre più le iniziative sociali, educative e sportive che coniugano valorizzazione dei giovani e corretto spirito competitivo”. Ricorda infatti Tartuferi, come l’attenzione al sociale sia stato nel DNA della Banca, fin dalla sua nascita. “Sono stati donati alcuni apparecchi alle strutture sanitarie provinciali; sono stati sponsorizzati film a sfondo sociale; si sta portando avanti un intenso e apprezzato programma di educazione finanziaria nelle scuole; di recente è stato stipulato un accordo triennale di collaborazione con Musicultura, vera eccellenza del territorio che va sostenuta senza “se” e senza “ma” perché porta lustro a Macerata e la proietta a livello nazionale. E poi lo sport: dall’atletica alla pallanuoto, dall’hockey su prato al calcio giovanile. Da ultimo, ma non certo per rilevanza, l’affiancamento a Banca Macerata Rugby e Pallavolo Macerata – che tanto valore educativo hanno nei confronti dei nostri figli”.
Sono state quindi presentate le nuove squadre della Banca Macerata Rugby e della Pallavolo Macerata, che militano da diverso tempo nelle massime categorie con la prima squadra, ma che da tanti anni lavorano senza sosta con un numeroso vivaio fatto di bambini e ragazzi di ogni età.
“Il rapporto che lega Banca Macerata alla Pallavolo Macerata è oramai consolidato e pluriennale. – dichiara il Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli – L’Istituto ha accompagnato la nostra società in questi anni di crescita sportiva, rappresentando sempre un valido sostegno ed un attento partner. Da sempre sponsor di maglia della squadra di serie A3 – continua Tittarelli – Banca Macerata è anche presente nelle nostre giovanili dando il nome alla seconda squadra della società, che milita nel campionato regionale di serie C, ed alle formazioni under. Una presenza quindi a tutto tondo, dimostrata anche dal fatto che negli anni abbiamo progettato e realizzato numerose iniziative che hanno coinvolto le scuole primarie della nostra città. Il marcato ruolo che l’Istituto esercita nel nostro territorio e la volontà di dedicarsi sempre di più allo stesso, ha portato anche alla scelta di ridenominare il palasport, che da due anni infatti si chiama Banca Macerata Forum. In definitiva, a nome della società che rappresento – conclude il Presidente – mi sento di ringraziare Banca Macerata per aver creduto nel nostro progetto sportivo e per dimostrare con i fatti la vicinanza a una realtà come la nostra, dando sostegno concreto e un valido apporto anche sotto il punto di vista del tifo e della passione agonistica.”
“Grazie alla partnership tra queste due realtà del territorio stanno nascendo molteplici progetti sportivi e sociali”. – dichiara Emanuele Panunti, Responsabile sviluppo club di Banca Macerata rugby. In primis la collaborazione con le Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato che proverà a portare il suo contributo per un upgrade tecnico e societario della società di Villa Potenza. Sul sociale invece sono già partiti i progetti di Rugby Integrato per ragazzi con disabilità e Rise Up riguardante ragazzi con problematiche sociali e in regime di recupero.
Quindi il 2022 sarà anche l’anno che vedrà potenziare nuovi servizi avanzati e vedrà aprire nuovi punti operativi volti sia per servire nuove zone – aggiunge il Presidente Cavallini – quali l’anconetano. L’esperienza di Serrapetrona e Fiuminata è stata positiva. Ora, insieme ad altre, si stanno valutando le aperture di punti consulenza nelle zone montane, prima fra tutte quella che comprende i paesi di Sarnano, S. Ginesio e Sant’Angelo in Pontano. Contiamo però, conclude Cavallini, di poter finalmente riuscire ad attrarre capitali in misura sufficiente per poter restituire alla provincia, prima, e alla regione, poi, una Banca effettivamente locale, vicina ai bisogni della collettività, che faccia gli interessi di azionisti e clienti.