Palma d’oro per la provincia di Macerata nella Regione Marche per la quota di autobus immatricolati meno di 5 anni fa (26% del totale).
Lo riporta il terzo Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone di Continental
Boom per le immatricolazioni
+23,6% di immatricolazioni nel 2022 rispetto al 2021 in provincia secondo i dati forniti da Continental, 178 i nuovi mezzi registrati in una regione che in generale denota un’incoraggiante controtendenza rispetto al panorama nazionale. Nelle Marche infatti le immatricolazioni sono aumentate di oltre il 10%.
Stesso quadro per quanto riguarda il trasporto persone: se in Italia le immatricolazioni sono scese del 10,5% la Marche hanno addirittura raddoppiato con un aumento del 116,2% (147 nuovi mezzi), che diventa addirittura del 140% in provincia di Macerata.
Alimentazione: prevale sempre il gasolio
Resta dominante l’utilizzo del gasolio come carburante nel trasporto merci sia nelle Marche (88,7%) che nella provincia di Macerata (88,1%). Dato in linea con il 2021 e con i dati relativi agli autobus (87,4% a gasolio in regione e oltre il 90% in provincia).
Macerata la migliore in regione per gli autobus meno inquinanti
La provincia di Macerata sale anche sul gradino più alto del podio regionale per la percentuale di autobus Euro 5 o 6, superando il 54% del totale degli autobus circolanti (48% il dato regionale), sebbene la fascia Euro 0-2 superi ancora il 21%.
Trasporto merci: ancora tanti mezzi vecchi in circolazione
Il trasporto merci vede in Italia ancora una quota maggioritaria di mezzi tra 20 e 30 anni (18,6%). Dato che vede le Marche attestarsi al 22,2%. La provincia di Macerata, da questo punto di vist, non fa eccezione con il 38% di autocarri circolanti più vecchi di 20 anni (poco più del 28% ne ha meno di 10).