HomeNewsCamerino e Alta Valle del Chienti e del Potenza: su il sipario...

Camerino e Alta Valle del Chienti e del Potenza: su il sipario sui CNU 2023

Tutto pronto per i Campionati Nazionali Universitari primaverili Camerino 2023, che animeranno la città universitaria e i comuni del territorio, con il meglio dello sport universitario nazionale.

Sabato il via alle gare, con taekwondo, judo e lotta ad aprire le danze tra il Palasport Comunale di Casterlaimondo e le strutture del CUS Camerino. Nel weekend previsto anche l’inizio delle discipline opzionali con beach volley a Civitanova Marche, ciclismo su strada lungo il parco nazionale dei Monti Sibillini e tiro con l’arco al CUS.

Lunedì 19 giugno (giorno della cerimonia di apertura ufficiale, nel pomeriggio in piazza Dario Conti) si entra nel vivo della settimana che vede le competizioni di karate, pallavolo, tennis, calcio a 5 maschile, rugby a 7, scherma, calcio a 11, pallacanestro, criterium di tennistavolo e atletica leggera. Manifestazioni che vedranno coinvolte anche le strutture dei Comuni di Camerino (Palasport polivalente), gli impianti di San Severino Marche, Castelraimondo, Caldarola, Pieve Torina e Matelica.

Ricco anche il programma delle discipline opzionali patrocinate dalla FederCUSI. Oltre ai già citati beach volley, ciclismo su strada e tiro con l’arco, ampio spazio allo sport di squadra femminile, con i tornei di calcio a 5 (al palasport Drago Gentili del CUS) e di pallacanestro (al Palazzetto dello Sport Borgo Nazario Sauro di Matelica), e alle due ruote, con le gare di ciclismo su strada e di mountain bike. Il 25 giugno il via del Montelago Eco Trail, con partenza da Agolla di Sefro e arrivo agli impianti del CUS, gara regionale FIDAL e valida anche per il Trofeo FederCUSI di Corsa in Montagna. Inoltre il CUS Camerino ha anche organizzato il Trofeo FederCUSI 2023 di calcio balilla (con la collaborazione del Comitato Regionale FIGEST Marche e delle Asd Licb e La Sibilla) e di scacchi (con il patrocinio della Federazione Scacchistica Italiana e la collaborazione delle associazioni scacchistiche Barbara Carboni di Camerino e La Torre Smeducci di San Severino).

In queste settimane i Comuni che ospiteranno gli eventi hanno ricevuto anche la visita di Sir Arnold, il lupo appenninico mascotte dell’evento: la sua spada è pronta a investire i cavalieri da torneo che verranno a competere in questo territorio. Che vinca il migliore!

Più recenti