La 59a edizione del Macerata Opera Festival si è conclusa il 19 agosto 2023 con una grande partecipazione di pubblico e unanimi consensi della critica. Il festival, che ha avuto luogo dal 25 maggio al 19 agosto, ha ospitato tre produzioni operistiche (Carmen, La traviata e Lucia di Lammermoor), spettacoli di danza, concerti e il prologo “Lo Sferisterio a Scuola” (La storia di Babar, Il Flauto Magico. Il suono della pace, Carmen MOF).
Numeri record
Il festival ha registrato un nuovo record di presenze, con oltre 40.381 spettatori tra lo Sferisterio e il Teatro Lauro Rossi. Il pubblico è stato in maggioranza italiano (oltre l’85%) con presenze in crescita dall’estero, in particolare da Germania, Olanda, Gran Bretagna, Belgio, Francia e Stati Uniti.
Eccellente riscontro da parte di mecenati e sponsor
Il festival ha ricevuto un’eccellente risposta anche da parte di mecenati e sponsor. Il gruppo dei Cento Mecenati ha festeggiato il festival in più occasioni al fianco di artisti e ospiti di rilievo. Per la prima volta poi il Macerata Opera Festival 2023 ha visto l’ingresso di un importante Main sponsor come il gruppo industriale Finproject (Versalis, Eni) e le fondamentali conferme di Banco Marchigiano (Major sponsor), APM, Giessegi e Sardellini costruzioni (Top Sponsor) che guidano il gruppo dei sostenitori.
Il successo del festival
Il successo del Macerata Opera Festival è frutto del lavoro di squadra, di una programmazione scrupolosa e di scelte artistiche di qualità. Il festival ha proposto un cartellone di altissima qualità non solo a livello nazionale ma internazionale, catalizzando le energie, l’impegno e la passione di tutti coloro che ne hanno permesso un’ottima riuscita. Lo Sferisterio, luogo identitario di Macerata e arena all’interno della quale tantissimi artisti ambiscono a esibirsi, ha reso orgogliosi i maceratesi e i marchigiani, e ha contribuito a generare un importante indotto per tutte le attività commerciali e le imprese turistiche.
Il futuro del festival
Il Macerata Opera Festival guarda al futuro con grande fiducia. La 60a edizione, che si svolgerà dal 19 luglio al 18 agosto 2024, sarà dedicata principalmente al compositore Giacomo Puccini nel centenario della morte. Il festival ospiterà l’esecuzione, per la prima volta allo Sferisterio, della Fanciulla del West, cui seguiranno due opere molto celebri come Turandot e La bohème. È in cantiere inoltre un progetto dedicato ancora a Puccini con il Trittico (Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi) che sarà l’occasione per conoscere i legami del compositore di Lucca con l’Europa musicale di inizio Novecento.
La danza sarà presente al festival 2024 con una nuova creazione dal titolo Notte Morricone in collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto e il coreografo spagnolo Marcos Morau. Il calendario completo sarà presentato in autunno, a ridosso delle principali fiere del turismo internazionale, dove il Macerata Opera Festival sarà presente insieme alla Regione Marche (IFTM Top Resa a Parigi, TTG Rimini, VTM a Londra).
Scopri di più sul Macerata Opera Festival
Per saperne di più sul Macerata Opera Festival, visita il sito web ufficiale: https://www.sferisterio.it