Anche quest’anno il 30 e 31 luglio per la sua 17^ edizione lo storico festival Acusmatiq prenderà vita alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Il festival – ormai quasi maggiorenne, promosso da Arci Ancona, AMAT, Comune di Ancona, La Mole, MATM – getta uno sguardo avventuroso sulla creatività musicale contemporanea e al tempo stesso rinsalda il rapporto con il territorio che ospita il festival, da sempre molto stretto.
Lo storico festival Acusmatiq il 30 Luglio alle 21.30 ospita Kyle Dixon e Michael Stein i compositori della serie TV Netflix Stranger Things, Emmy Award per un concerto esclusivo in larga parte creato con i sintetizzatori fatti nelle Marche. Uno straordinario evento di respiro internazionale, il concerto di Kyle Dixon e Michael Stein, i pluripremiati compositori della colonna sonora di quell’autentico fenomeno mediatico che è la serie TV Stranger Things e di innumerevoli altri lavori, una produzione esclusiva che vede in partnership Acusmatiq e il Museo del Synth Marchigiano (che 13 anni fa nacque proprio in seno al festival).
I due compositori americani, senza dubbio tra i principali artefici della diffusione delle sonorità synthwave nell’ immaginario collettivo globale, presenteranno infatti un lavoro in esclusiva per il festival con gli strumenti del Museo del Synth Marchigiano che useranno nella settimana precedente lo show. Quindi le profonde e sofisticate atmosfere elettroniche a cui ci hanno abituato si sposeranno con nuove suggestioni sonore provenienti dalla storica collezione di sintetizzatori nati nelle Marche, luogo da sempre votato alla creazione di strumenti musicali. Un incredibile cortocircuito culturale che collega dimensioni diverse e apparentemente lontanissime dando vita ad un evento unico ed imperdibile. Tutta la serata è caratterizzata dalle sonorità dei sintetizzatori vintage marchigiani.
MacchineNostre, il nuovo set audiovisivo con Paolo F. Bragaglia (direttore del festival) e Agostino Maria Ticino è emanazione diretta del Museo del Synth Marchigiano, una vera epopea sintetica, dal passato al futuro, un atto di amore verso gli strumenti elettronici nati tra le colline della regione che ospita il festival. Per l’occasione si aggiungeranno strumenti elettronici rarissimi ed esoterici per mano del direttivo del Museo stesso.
Anche l’affascinate progetto del compositore veneto Nicola Manzan (già fondatore di Bologna Violenta) è un viaggio musicale elettronico del respiro cosmico dedicato ad un oscuro cosmonauta degli anni settanta che vede protagonisti gli strumenti elettronici vintage nati in riva all’Adriatico.
Una serata praticamente a tema che testimonia la suggestione esercitata dal mondo dell’elettronica storica marchigiana ancora ignoto ai più verso una schiera sempre più vasta di artisti a livello internazionale.
Il 31 Luglio tornerà con la sesta edizione dopo la pausa pandemica ASMOC il Modular Circus. Un format unico, nato ad Acusmatiq, che anche quest’anno vede la supervisione del Prof. Enrico Cosimi. Una eterogenea schiera di 11 musicisti elettronici di tutta Italia, tra cui autentiche celebrità come Enrico Cosimi stesso, Gianni Proietti aka Gattobus, Alina Kalancea si passa la staffetta in una serie di brevi e concentratissime performance basate sui synth modulari. Un’esperienza unica intensa ed elettrizzante, per il pubblico come per i performer.
presentazione di uno dei tre progetti vincitori della call internazionale per opere audiovisive Landscape 2022 che sancisce la collaborazione con l’associazione Zeugma, per questo progetto che ha raccolto un numero straordinariamente alto di adesioni di qualità.
Da non dimenticare i talk all’ora dell’aperitivo: la vocazione del festival è comunque da sempre quella di mantenere un punto di osservazione privilegiato sull’evoluzione tecnologica applicata alle arti.
Sabato 30 luglio pomeriggio ci sarà la presentazione del corso sulle Nuove Tecnologie per la Performance realizzato in collaborazione con Università Politecnica delle Marche ed un network di soggetti tra cui il festival Cinematica, per fare rete tra diverse realtà che da anni sono attente all’ evoluzione tecnologica nell’arte e tradurre le esperienze dei vari festival in un percorso formativo dalle caratteristiche uniche ed innovative.
A seguire il progettista Davide Mancini, che sarà anche tra i docenti del corso, presenterà il suo rivoluzionario flauto/controller Re.corder
Domenica 31 luglio Enrico Cosimi racconterà del vocoder e della sua evoluzione mentre Davide Mancini racconterà ancora delle caratteristiche uniche del Re.corder come strumento dalle caratteristiche uniche.
Il programma completo su: www.acusmatiq.it